ciò non ti riguarda!

  • 1riguardare — [der. di guardare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [guardare con attenzione, con diligenza] ▶◀ esaminare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare. b. [guardare accuratamente per controllare o correggere: r. un compito ] ▶◀ controllare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2me — mé pron.pers. di prima pers.sing., s.m.inv. I. pron.pers. di prima pers.sing. I 1. FO forma tonica del pron. di prima pers. che sostituisce io con funzione di compl.indir. dopo una prep.: parlano di me, somiglia tutto a me, da me non avrai nulla …

    Dizionario italiano

  • 3Oriana Fallaci — Fallaci (right) with Iranian president Abulhassan Banisadr (left) Born 29 June 1929(1929 06 29) Florence, Italy1 Died …

    Wikipedia

  • 4parte — {{hw}}{{parte}}{{/hw}}s. f. 1 Ogni singola unità in cui si divide o si può dividere un tutto | Pezzo, frazione: le parti di una macchina, di una statua, di un edificio; l opera è divisa in quattro parti | Essere parte di qlco., esserne un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5singolarità — sin·go·la·ri·tà s.f.inv. CO 1a. unicità, individualità: un oggetto che prende valore dalla sua singolarità | prerogativa, particolarità 1b. inusualità, stranezza: una decorazione che si distingue per la sua singolarità | originalità, eccentricità …

    Dizionario italiano

  • 6particolarismo — par·ti·co·la·rì·smo s.m. 1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza …

    Dizionario italiano

  • 7invadente — {{hw}}{{invadente}}{{/hw}}part. pres.  di invadere ; anche agg.  e s. m.  e f. Che (o Chi) si occupa troppo di ciò che non lo riguarda o si intromette nelle faccende altrui …

    Enciclopedia di italiano

  • 8civile — [dal lat. civilis ]. ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c. ; codice c. ; diritti c. ] ▶◀ (non com.) civico. 2. [di guerre o discordie,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9interno — /in tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter entro, tra ]. ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa ] ▶◀ di dentro, interiore. ◀▶ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [di territorio e sim., che non ha sbocco al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano