chiunque altro

  • 1altro — àl·tro agg.indef., pron.indef.m., avv. FO I. agg.indef. I 1. diverso, differente da persona o cosa già indicata: voltati dall altra parte; erano altri tempi; è arrivato con un altra amica Sinonimi: differente, distinto, separato. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 2solo — {{hw}}{{solo}}{{/hw}}A agg.  (poet.  troncato in sol  al m. sing.  e al f. sing.  nella locuz. una sol volta ) 1 Che è senza compagnia, che non ha nessuno accanto, vicino o insieme: stare, starsene –s; tutto –s. 2  Nella locuz. da –s, senza l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3anteprima — s. f. usato nella loc. avv. in anteprima, prima di chiunque altro …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4qualunque — qua·lùn·que agg.indef., agg.rel., pron.rel.indef. FO 1a. agg.indef., solo sing., l uno o l altro indifferentemente, qualsiasi: telefona in qualunque momento, si spaventa per qualunque cosa, attacca bottone con qualunque persona Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 5tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6Pierre Fayard — Pierre Fayard, né en 1951 à Dakar, est un universitaire français, titulaire d un doctorat en sciences de l information et de la communication de l Université de Grenoble III dont le sujet porte sur les mutations de la communication publique des… …

    Wikipédia en Français

  • 7quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 8terzo — tèr·zo agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero tre (rappresentato da 3° nella numerazione araba e III in quella romana): il terzo giorno del mese, la terza fermata del… …

    Dizionario italiano

  • 9chi — {{hw}}{{chi}}{{/hw}}A pron. rel. m.  e f. sing. 1 Colui il quale, colei la quale (con funzione di sogg. e di compl.): chi studia è promosso; ammiro chi è generoso; dillo a chi vuoi. 2 Uno che, qualcuno che: si salvi chi può!; non trovo chi mi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10contraddire — {{hw}}{{contraddire}}{{/hw}}A v. tr.  e intr.  (imperat. contraddici ; coniug. come dire ; aus. avere ) 1 Dire il contrario di quello che dice un altro: contraddice tutto e tutti; contraddice a chiunque; SIN. Confutare. 2 Essere in contrasto: lo… …

    Enciclopedia di italiano