chiudere uno

  • 1chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3chiudere — A v. tr. 1. serrare, otturare, occludere, tappare, tamponare, sbarrare, sprangare, sigillare, turare, arginare, zaffare, piombare, ostruire, murare, fermare, barrare, barricare, bloccare, stoppare □ (di vesti) allacciare CONTR. schiudere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 5stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6socchiudere — soc·chiù·de·re v.tr. CO chiudere non completamente o aprire appena, lasciando uno spiraglio in modo che passi aria o luce: socchiudere la porta, la finestra; socchiudere la bocca, le labbra, gli occhi, le palpebre, chiudere o aprire parzialmente …

    Dizionario italiano

  • 7cancellare — can·cel·là·re v.tr. (io cancèllo) FO 1a. eliminare uno scritto o un disegno o una loro parte facendolo sparire con la gomma, il bianchetto, la scolorina o rendendo indistinguibile con segni di penna Sinonimi: scancellare. 1b. ripulire una… …

    Dizionario italiano

  • 8chiusura — chiu·sù·ra s.f. AU 1a. il chiudere, il chiudersi e il loro risultato: chiusura di una porta, di un cancello Contrari: apertura. 1b. conclusione, termine: la chiusura di un dibattito, di un discorso Sinonimi: cessazione, 1fine, termine. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 9schiudere — schiù·de·re v.tr. CO 1. aprire lievemente: schiudere gli occhi, la bocca; schiudere le ali, spiegarle | aprire in parte o con lentezza una porta, una finestra, ecc.: schiudere l uscio, le imposte Sinonimi: dischiudere. Contrari: chiudere, serrare …

    Dizionario italiano

  • 10rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… …

    Enciclopedia Italiana