chiudere un giornale

  • 1aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …

    Dizionario italiano

  • 2chiusura — chiu·sù·ra s.f. AU 1a. il chiudere, il chiudersi e il loro risultato: chiusura di una porta, di un cancello Contrari: apertura. 1b. conclusione, termine: la chiusura di un dibattito, di un discorso Sinonimi: cessazione, 1fine, termine. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 3ospitare — v. tr. [dal lat. hospitari prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite ] (io òspito, ecc.). 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani ] ▶◀ (non com.) albergare, alloggiare, (lett.) dare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6televisione — s. f. 1. trasmissione a distanza 2. (fam.) televisore, tivù (fam.), apparecchio televisivo, TV, video, teleschermo □ network (ingl.), rete. NOMENCLATURA televisione ● …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione