chiudere in convento

  • 1chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 2abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 3chiostro — chiò·stro s.m. 1. CO cortile circondato da porticati posto all interno di conventi, abbazie e sim. 2. LE estens., convento, monastero: come nel chiostro vergine romita (Foscolo) | vita claustrale; clausura: aveva destinati al chiostro tutti i… …

    Dizionario italiano

  • 4clausura — clau·sù·ra s.f. CO 1. regola che disciplina l accesso a conventi o case religiose; spec., la regola che in alcuni ordini religiosi limita rigidamente i contatti con il mondo esterno: vivere in clausura 2. parte del convento soggetta a tale regola …

    Dizionario italiano