chiedere in prestito

  • 1chiedere — chiè·de·re v.tr. e intr. (io chièdo) FO I. v.tr. I 1a. domandare per avere, ottenere qcs.: chiedere qcs. a qcn., chiedere soldi, un prestito; chiedere un bicchier d acqua; chiedere in dono, in prestito, in pagamento: richiedere a tale titolo,… …

    Dizionario italiano

  • 2chiedere — {{hw}}{{chiedere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io chiedo , raro chieggo , essi chiedono , raro chieggono ; pass. rem. io chiesi , tu chiedesti ; congiunt. pres. io chieda , raro chiegga , essi chiedano , raro chieggano ; part. pass. chiesto ) 1… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3prestito — prè·sti·to s.m. 1a. FO TS dir. concessione di un bene o di una somma di denaro fatta dal proprietario a un terzo, con obbligo di restituzione entro una determinata scadenza: dare, chiedere un oggetto in prestito, prendere a prestito un vestito,… …

    Dizionario italiano

  • 4umiliarsi — u·mi·liàr·si v.pronom.intr. CO 1a. farsi umile, riconoscere i propri limiti, le proprie debolezze: nei Vangeli è scritto che chi si umilia sarà esaltato Sinonimi: abbassarsi. Contrari: inorgoglirsi, insuperbirsi. 1b. sottovalutarsi, dimostrare… …

    Dizionario italiano

  • 5risolvere — /ri sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre sciogliere , col pref. re  ] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o, più com., risòlse, risolvérono o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6scocciare — scocciare1 [voce di origine merid., der. di coccia, col pref. s (nel sign. 6)] (io scòccio, ecc.). ■ v. tr. 1. (region.) [ridurre in pezzi cose fragili] ▶◀ frantumare, infrangere, rompere, spaccare. ↓ [di piatti e sim.] sbeccare. ◀▶ aggiustare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 7domandare — do·man·dà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., chiedere rivolgendo una domanda: domandare il motivo di qcs., domandare l ora; non me lo domandare nemmeno!, e me lo domandi?, non è da domandare, in risposta a domande ovvie, spec. fam. | in loc.pragm.:… …

    Dizionario italiano

  • 8prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9banca — s. f. 1. (econ.) banco, istituto di credito, istituto bancario, istituto di emissione, monte, cassa 2. (med.) deposito FRASEOLOGIA banca dati (elab.), data base (ingl.) □ banca d affari, merchant bank (ingl …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano