chiarire il malinteso

  • 1malinteso — /malin tezo/ (ant. mal inteso) [grafia unita di mal inteso, con inteso part. pass. di intendere ; il sost., sul modello del fr. malentendu ]. agg. 1. [male interpretato: un senso di m. riguardo ] ▶◀ frainteso, incompreso, travisato. ◀▶ capito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2equivoco — e·quì·vo·co agg., s.m. 1a. AU agg., che si può interpretare in modi diversi; ambiguo: segnali, parole equivoche Sinonimi: ambiguo, 1dubbio. Contrari: certo, indubbio, inequivocabile, univoco. 1b. agg. TS log. nella logica aristotelica: di cose,… …

    Dizionario italiano

  • 3equivoco — {{hw}}{{equivoco}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. ci ) 1 Che si può intendere in modi diversi. 2 (fig.) Che desta sospetto: condotta equivoca | Di moralità incerta: persona equivoca; SIN. Ambiguo, dubbio. B s. m. Interpretazione erronea: a scanso di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4motivare — v. tr. [der. di motivo ]. 1. [essere motivo o causa di qualche cosa: la lite fu motivata da un malinteso ] ▶◀ cagionare, causare, determinare, provocare. 2. [esporre la motivazione di qualche cosa: m. una richiesta ] ▶◀ chiarire, giustificare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5spiegare — [dal lat. explicare ] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo ] ▶◀ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. ◀▶ piegare, ripiegare. b. [eseguire lo… …

    Enciclopedia Italiana