chiacchiera

  • 91galano — s.m. [der. dello sp. gala ]. 1. (non com.) [fiocco o nastro elegante, sfarzoso e sim.] ▶◀ nastro, trina, volant. 2. (gastron., region.) [spec. al plur., nome venez. di dolci tipici del carnevale] ▶◀ (region.) bugia, (tosc.) cencio, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92grida — s.f. [der. di gridare ] (pl. le gride, err. le grida ). 1. (stor.) [comunicazione dell autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori] ▶◀ avviso, bando, decreto, editto, legge, ordine, proclama, [nell antica Russia, fino al sec. 19°]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93invenzione — /inven tsjone/ s.f. [dal lat. inventio onis atto del trovare; capacità inventiva ]. 1. a. [l inventare oggetti, strumenti, ecc., precedentemente non esistenti: l i. del telescopio ] ▶◀ creazione, (non com.) escogitazione, ideazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94leggenda — /le dʒ:ɛnda/ s.f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus da leggersi ; nel sign. 2, sul modello del fr. légende ]. 1. a. (lett.) [breve narrazione della vita di un santo] ▶◀ agiografia. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95logorrea — /logo r:ɛa/ s.f. [comp. di logo e rea ]. 1. (med.) [loquacità patologica]. 2. (estens.) [difetto di chi parla troppo, anche iron.] ▶◀ loquacità, (fam.) parlantina, prolissità, (fam.) scilinguagnolo, verbosità. ‖ chiacchiera, facondia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96loquacità — s.f. [dal lat. loquacĭtas atis ]. [qualità di chi è loquace] ▶◀ (fam.) chiacchiera, (lett.) facondia, (non com.) garrulità, (lett.) loquela, (fam.) parlantina, (fam.) scilinguagnolo. ‖ logorrea, prolissità, verbosità. ◀▶ laconicità, silenziosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 97malignità — s.f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus maligno ]. 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio ] ▶◀ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ◀▶ benevolenza, benignità, bontà. b. [tendenza e abitudine a …

    Enciclopedia Italiana

  • 98mormorazione — /mormora tsjone/ s.f. [dal lat. murmuratio onis ]. [il mormorare contro l onore e il prestigio altrui: essere portato alla m. ] ▶◀ chiacchiera, diceria, maldicenza, (ant.) mormorìo, pettegolezzo. ↑ calunnia, diffamazione. ◀▶ elogio, lode.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99panzana — /pan tsana/ s.f. [etimo incerto]. [cosa, affermazione non vera: raccontare p. ] ▶◀ (fam.) balla, bubbola, (fam.) bufala, bugia, (scherz.) calunnia, chiacchiera, ciancia, ciarla, falsità, fandonia, (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna, (pop.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100pettegolezzo — /pet:ego ledz:o/ o /pet:ego lets:o/ s.m. [der. di pettegolo e, come questo, voce di origine veneta]. [il parlare indiscretamente e malevolmente sul conto di qualcuno, in sua assenza] ▶◀ (tosc.) brache, chiacchiera, ciancia, ciarla, diceria,… …

    Enciclopedia Italiana