chiacchiera

  • 81chiacchiericcio — /kjak:je ritʃ:o/ s.m. [der. di chiacchierare ]. 1. [il chiacchierare prolungato e molesto, per lo più sommesso] ▶◀ bisbiglìo, brusìo, chiaccherìo, ciangottìo, cicaleccio, cicalìo, cinguettìo, mormorìo, parlottìo, ronzìo. ◀▶ silenzio. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 82chiacchierino — [der. di chiacchierare ]. ■ agg. [che chiacchiera spesso e volentieri, detto spec. di bambini o ragazzi] ▶◀ e ◀▶ [➨ chiacchierone agg. (1)]. ■ s.m. (f. a ) [persona chiacchierina] ▶◀ e ◀▶ [➨ chiacchierone s.m. (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 83ciancia — / tʃantʃa/ s.f. [der. di cianciare ] (pl. ce ). [spec. al plur., discorso futile e vano e talvolta non vero] ▶◀ chiacchiera, (settentr.) ciacola, ciarla, cicalata. ↑ sproloquio, vaniloquio. ‖ bugia, calunnia, diceria, fandonia, (lett.) fola,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ciangottone — /tʃango t:one/ s.m. [der. di ciangottare ] (f. a ). 1. [chi chiacchiera molto] ▶◀ e ◀▶ [➨ ciancione]. 2. [chi ha il difetto di pronunciare male le parole] ▶◀ ‖ balbuziente …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ciarla — s.f. [der. di ciarlare ]. 1. a. [notizia falsa: spargere una c. ] ▶◀ bugia, calunnia, falsità, fandonia, (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna. ↓ diceria, pettegolezzo, voce. ◀▶ verità. b. [spec. al plur., discorsi vani e pettegoli: credere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86cicala — (ant. cicada) s.f. [lat. tardo cicala, class. cicada ]. 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri i cui maschi emettono, nelle ore calde dei mesi estivi, il caratteristico stridìo] ▶◀ Ⓖ (region.) cantarella. ● Espressioni: fig., cicala …

    Enciclopedia Italiana

  • 87cicalata — s.f. [part. pass. femm. di cicalare ]. [discorso lungo intorno a cose futili] ▶◀ chiacchiera, ciancia, sproloquio …

    Enciclopedia Italiana

  • 88diceria — /ditʃe ria/ s.f. [der. di dire, dicere ]. 1. (ant.) [discorso solenne] ▶◀ orazione. 2. a. [voce malevola: le d. della gente ] ▶◀ maldicenza, pettegolezzo. ↑ calunnia. b. [notizia senza fondamento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89facondia — /fa kondja/ s.f. [dal lat. facundia ], lett. [facilità e abbondanza di parola: oratore di straordinaria f. ] ▶◀ (fam., iron.) chiacchiera, eloquenza, loquacità, oratoria, (fam.) parlantina. ↑ logorrea, prolissità, verbosità. ‖ dialettica.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90frappa — s.f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. 1. (ant., region.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati] ▶◀ [➨ frangia (1)]. 2. (gastron., region.) [nell Italia… …

    Enciclopedia Italiana