chi non è con me è contro di me

  • 11malcontento — 1mal·con·tèn·to s.m. AU senso di insoddisfazione, di scontentezza, spec. con riferimento allo scontento provato da una collettività nei confronti dei superiori, dell autorità o sim.: la discussione suscitò il malcontento generale Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 12servitore — ser·vi·tó·re s.m. CO 1. chi presta servizio in una casa privata svolgendo lavori domestici o provvedendo alla cura personale dei padroni: il servitore del conte, della baronessa; non sono il tuo servitore!: per protestare energicamente contro chi …

    Dizionario italiano

  • 13infierire — in·fie·rì·re v.intr., v.tr. CO 1. v.intr. (avere) agire con ferocia, comportarsi con asprezza o crudeltà, spec. ai danni di chi non può o non sa difendersi: infierire contro i deboli, sui vinti; la belva infierisce sulla preda | estens., spec.… …

    Dizionario italiano

  • 14Il manifesto — Tipo Periódico diario País  Italia Sede Via Bargoni, 8 …

    Wikipedia Español

  • 15muro — {{hw}}{{muro}}{{/hw}}s. m.  (pl. muri , m.  nei sign. 1 ,  2 ,  3 ,  4 , mura , f.  nel sign. 5 ) 1 Struttura edilizia costruita mediante sovrapposizione di elementi come mattoni, pietre naturali o squadrate, con o senza leganti | Muro maestro,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16tiro — {{hw}}{{tiro}}{{/hw}}s. m. 1 Trazione esercitata su qlco. per muoverla, spostarla, attrarla e sim. | Traino di un veicolo tramite animali: bestia da tiro | Tiro a due, a quattro, con due o quattro animali, spec. cavalli. 2 Atto del tirare con un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17cecchino — s.m. [da Cecco (Beppe), nome pop. dell imperatore d Austria Francesco Giuseppe, con allusione ai militari austroungarici]. 1. (milit.) [soldato appostato che batte i punti di passaggio obbligato per il nemico] ▶◀ tiratore scelto. 2. (giorn.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18muro — s. m. 1. costruzione muraria □ muraglia □ parete □ mura 2. (est., anche fig.) riparo, difesa 3. (est., anche fig., di nebbia, di fumo, ecc.) barriera, ostacolo FRASEOL …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19controllo — con·tròl·lo s.m. AU 1. il controllare e il suo risultato: il controllo dei passaporti, dei bagagli, evitare il controllo doganale; estens., luogo in cui avviene l ispezione o sono fatti gli accertamenti: fermarsi, attendere al controllo | fare un …

    Dizionario italiano

  • 20Pietro Carnesecchi — Pietro Carnesecchi, né le 24 décembre 1508, à Florence et mort le 1er octobre 1567, à Rome, est un homme politique, un humaniste …

    Wikipédia en Français