che tristezza!

  • 61indurre — in·dùr·re v.tr. 1. AU muovere, spingere a compiere un azione o ad assumere un determinato atteggiamento: indurre a compassione, indurre qcn. a parlare, a cambiare opinione, la necessità lo ha indotto a comportarsi così, questo fatto induce a… …

    Dizionario italiano

  • 62intempestivo — in·tem·pe·stì·vo agg. 1. CO che viene detto o fatto, che ha luogo in un momento non adatto, non opportuno: una domanda, una richiesta intempestiva, un aiuto, un intervento intempestivo Sinonimi: fuori luogo, importuno, infelice, inopportuno. 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 63ipocondriaco — i·po·con·drì·a·co agg., s.m. 1. agg. TS anat. relativo all ipocondrio 2a. agg. TS psic., med. relativo all ipocondria 2b. agg., s.m. TS psic., med. che, chi è affetto da ipocondria 3. agg. CO caratterizzato da profonda malinconia: carattere… …

    Dizionario italiano

  • 64lacrima — là·cri·ma s.f. 1a. FO goccia di pianto che sgorga dagli occhi come espressione di dolore fisico o morale o di forti emozioni: sul suo viso spuntò una lacrima, lacrime di gioia, di dolore, di tristezza, occhi pieni di lacrime | TS fisiol. liquido… …

    Dizionario italiano

  • 65lamentoso — la·men·tó·so agg. CO 1. che esprime dolore, sofferenza, tristezza: grido, canto lamentoso, voce, nenia, invocazione lamentosa Sinonimi: accorato, lamentevole, triste. Contrari: esultante, gioioso. 2. di qcn., che si lamenta in continuazione:… …

    Dizionario italiano

  • 66lugubre — lù·gu·bre agg. 1. CO che provoca tristezza o che suscita immagini di morte e dolore: luogo, casa lugubre, aspetto, discorso lugubre Sinonimi: cupo, ferale, fosco, funebre, funereo, luttuoso, mesto, tetro, triste. Contrari: allegro, festoso,… …

    Dizionario italiano

  • 67nepente — ne·pèn·te s.m., s.f. 1. s.m. TS mitol. bevanda estratta da un erba proveniente dall Egitto, a cui gli antichi Greci attribuivano la capacità di lenire la noia e le pene | LE fig., rimedio contro la tristezza o il dolore: la pazienza è l immortal… …

    Dizionario italiano

  • 68noia — nò·ia s.f. FO 1. sentimento di insoddisfazione, inquietudine o fastidio determinato dal ripetersi monotono delle stesse azioni, dalla mancanza di distrazioni o di stimoli, da uno stato di ozio o di tristezza: noia mortale, combattere la noia,… …

    Dizionario italiano

  • 69nostalgia — no·stal·gì·a s.f. AU stato di tristezza e di rimpianto per la lontananza da persone e luoghi cari o per una situazione passata che si vorrebbe rivivere, che talvolta può evolvere in manifestazioni di carattere patologico: provare nostalgia del… …

    Dizionario italiano

  • 70ombrato — om·brà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → ombrare, ombrarsi 2. agg. LE coperto, velato d ombra; ombreggiato, ombroso: un prato verde e molle, ombrato di grandi olmi (D Annunzio) | estens., buio, scuro: alle sparse case | tornavan muti per… …

    Dizionario italiano