che non fa parte di un gruppo

  • 1parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2gruppo — grùp·po s.m. FO 1a. insieme di più cose o persone riunite assieme o poste l una accanto all altra: un gruppo di piante, di case, un gruppo di bambini, di turisti Sinonimi: insieme, raggruppamento. 1b. insieme di persone caratterizzate da ideali e …

    Dizionario italiano

  • 3parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano

  • 4gruppo di sottoscrizione a fermo —   Rappresenta il gruppo delle società finanziarie e delle banche di investimento che insieme sottoscrivono e collocano i titoli di nuova emissione, che si occupa di sottoscrivere a fermo tutti i titoli emessi o la parte non collocata presso… …

    Glossario di economia e finanza

  • 5isolato — /izo lato/ [part. pass. di isolare ]. ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i. ] ▶◀ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] emarginato. 2. (estens.) a. [di luoghi, abitazioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 6outsourcing — out·sour·cing s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS econ. acquisto di matriali, componenti e servizi da una società che non fa parte o non è posseduta dallo stesso gruppo di aziende cui appartiene l acquirente {{line}} {{/line}} DATA: 1996. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 7Leyes raciales fascistas — Las leyes raciales fascistas son un conjunto de medidas legislativas y administrativas (leyes, decretos, circulares, etc.) que fueron lanzadas en Italia entre 1938 y los primeros cinco años de la década de 1940, inicialmente por el régimen… …

    Wikipedia Español

  • 8metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 9essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 10mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana