che disgrazia!

  • 1disgrazia — di·sgrà·zia s.f. FO 1. perdita del favore, della benevolenza altrui; condizione di chi ha perso il favore, la benevolenza altrui: essere, cadere, venire in disgrazia; avere qcn. in disgrazia, negargli il proprio favore; essere, trovarsi in… …

    Dizionario italiano

  • 2disgrazia — {{hw}}{{disgrazia}}{{/hw}}s. f. 1 Perdita del favore altrui: essere, cadere, venire in disgrazia di qlcu. | In disgrazia di Dio, in peccato mortale. 2 Sorte avversa, sventura: essere perseguitato dalla disgrazia | Disgrazia volle che,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3ohimè — ohi·mè inter. CO esprime dolore, disperazione, pena, sconforto, ecc.: ohimè misero, ohimè che disgrazia!, ohimè che cosa mi tocca ancora sentire!, ohimè che cosa ho fatto!; anche s.m.inv. Sinonimi: ahi, ahimè, ohi. {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano

  • 4ahimè — ahi·mè inter. AU lamento di compassione, dispiacere, dolore e sim.: ahimè che disgrazia; anche s.m.inv. Sinonimi: ah, ahi, ohimè. {{line}} {{/line}} VARIANTI: aimè, ehimè, eimè. DATA: av. 1313. ETIMO: comp. di ahi e me …

    Dizionario italiano

  • 5sciagura — scia·gù·ra s.f. AU 1a. evento disastroso, catastrofe di vaste proporzioni con grave perdita di vite umane: una sciagura aerea, ferroviaria, recarsi sul luogo della sciagura Sinonimi: calamità, catastrofe, disastro, tragedia. 1b. evento doloroso,… …

    Dizionario italiano

  • 6disastro — s. m. 1. grave disgrazia, calamità, cataclisma, catastrofe, apocalisse (fig.), sciagura, rovina, tragedia, sconquasso, sfascio, sinistro, flagello CONTR. fortuna, ventura, buona sorte, beneficio 2. (fig.) disavventura, fallimento, fiasco,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7Unglück — 1. Allein vnglück vnd armut ist vor den Neidhard gut. – Gruter, III, 4; Lehmann, II, 33, 21; Simrock, 7478. 2. Alles Vnglück fahet sich in Gottes namen an (in nomine Domini). – Gruter, III, 4; Henisch, 1697, 30; Petri, II, 8; Blum, 2; Eiselein,… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 8onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9maledizione — ma·le·di·zió·ne s.f., inter. AD 1a. s.f., il maledire, l invocare il castigo divino sopra qcn.: su Cam si abbattè la maledizione paterna | estens., invocazione di male, di sventura su qcn. o qcs. | le parole e il gesto con cui si maledice:… …

    Dizionario italiano

  • 10sventura — sven·tù·ra s.f. 1. AU sorte avversa, sfortuna: essere perseguitato dalla sventura | OB LE cattivo influsso degli astri: virtù così per nimica si fuga | da tutti come biscia, o per sventura | del luogo, o per mal uso che li fruga (Dante) Sinonimi …

    Dizionario italiano