che cosa (ti) è successo

  • 41tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 42ripetere — /ri pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre chiedere; avviarsi verso , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. i danni ] ▶◀ Ⓖ chiedere, Ⓖ richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43indovinare — in·do·vi·nà·re v.tr. AU 1. prevedere, tentare di svelare e interpretare eventi futuri mediante pratiche divinatorie: indovinare il futuro, la sorte Sinonimi: divinare, predire. 2. riuscire a prevedere, scoprire o capire una cosa che non si… …

    Dizionario italiano

  • 44bellezza — /be l:ets:a/ s.f. [der. di bello ]. 1. a. [l essere bello, di persona] ▶◀ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ◀▶ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: istituto (o salone) …

    Enciclopedia Italiana

  • 45bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46chiave — [lat. clavis ]. ■ s.f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un automobile, comprensivo delle imposte e delle spese] ▶◀ tutto compreso. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47meteora — /me tɛora/ s.f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell agg. metéoros che sta in alto nell aria ]. 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro nichel, che, provenendo dagli spazi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48voga — / voga/ s.f. [der. di vogare ; nel sign. 2. b, calco del fr. vogue ]. 1. (marin., sport.) [modo di vogare: v. corta ] ▶◀ Ⓖ (lett.) remeggio, vogata. 2. (fig.) a. (non com.) [il dedicarsi a qualche attività con decisione e buona voglia: mettersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49incontrare — [der. del lat. tardo incontra avv. verso, contro ] (io incóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico ] ▶◀ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50lecito — 1lé·ci·to agg., s.m. AU 1. agg., consentito in quanto conforme alle norme morali o di comportamento: azione lecita, discorsi leciti, contegno poco lecito; permesso dalla legge: rubare non è lecito Sinonimi: ammissibile, concesso, permesso; legale …

    Dizionario italiano