che consuma

  • 1consumare — 1con·su·mà·re v.tr. FO 1a. logorare, deteriorare per usura: consumare le scarpe, il collo della camicia; l attrito ha consumato la fune Sinonimi: corrodere, usurare. 1b. fig., ridurre danneggiando progressivamente: lo studio consuma la vista… …

    Dizionario italiano

  • 2vorace — agg. [dal lat. vorax acis, der. di vorare divorare ]. 1. [di animale, che ha bisogno di molto cibo per saziarsi: gli uccelli sono in genere molto v. ] ▶◀ (lett.) edace, famelico. 2. (estens.) [di persona, che mangia con grande avidità e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3verme — vèr·me s.m. 1a. AU piccolo animale invertebrato, privo di zampe, con corpo di forma allungata e di consistenza molle, contrattile | strisciare come un verme, umiliarsi, comportarsi in modo smaccatamente servile; essere nudo come un verme,… …

    Dizionario italiano

  • 4-voro — {{hw}}{{ voro}}{{/hw}} secondo elemento: in parole composte significa ‘che mangia’, ‘che si nutre di’, oppure ‘che consuma’, ‘che assorbe’: carnivoro, erbivoro, insettivoro, onnivoro, idrovoro …

    Enciclopedia di italiano

  • 5edace — e·dà·ce agg. BU che divora | fig., che consuma, che distrugge Sinonimi: vorace. {{line}} {{/line}} DATA: 1499. ETIMO: dal lat. edāce(m), der. di edĕre 1mangiare …

    Dizionario italiano

  • 6consuntivo — con·sun·tì·vo agg., s.m. 1. agg. OB che consuma, che determina dissoluzione 2. agg. TS econ. destinato a consumo e non a investimento: uso consuntivo di beni, impieghi consuntivi, prestiti consuntivi 3. s.m. TS rag. → bilancio consuntivo| → conto …

    Dizionario italiano

  • 7sarcofago — 1sar·cò·fa·go s.m. 1a. CO antica cassa sepolcrale, di particolare imponenza e solennità, spec. di pietra, marmo o legno, ornata con sculture in rilievo, fregi o pitture: sarcofago egizio, romano, medievale, un sarcofago marmoreo 1b. OB pietra… …

    Dizionario italiano

  • 8consuntivo (1) — {{hw}}{{consuntivo (1)}{{/hw}}agg. Che consuma. consuntivo (2) {{hw}}{{consuntivo (2)}{{/hw}}A agg. (econ.) Che si riferisce a cicli od operazioni già concluse: bilancio –c. B s. m. Rendiconto di un attività alla fine della stessa …

    Enciclopedia di italiano

  • 9edace — agg. [dal lat. edax acis, der. di edĕre mangiare ], lett. 1. [che mangia con voracità] ▶◀ goloso, ingordo, (lett., ant.) lurco, vorace. ↑ insaziabile. ◀▶ frugale, misurato, moderato, parco, sobrio. 2. (fig.) [che consuma, annulla, distrugge e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 10onnivoro — /o n:ivoro/ (non com. omnivoro) agg. [dal lat. omnivŏrus, comp. di omni onni e vorus voro ]. 1. (biol.) [di animale, che si nutre di alimenti di origine sia animale sia vegetale] ▶◀ polifago. ◀▶ monofago. ⇓ carnivoro, erbivoro. 2. (fig.) [che… …

    Enciclopedia Italiana