che è causa di sciagura

  • 1maledizione — ma·le·di·zió·ne s.f., inter. AD 1a. s.f., il maledire, l invocare il castigo divino sopra qcn.: su Cam si abbattè la maledizione paterna | estens., invocazione di male, di sventura su qcn. o qcs. | le parole e il gesto con cui si maledice:… …

    Dizionario italiano

  • 2rovina — (ant. e lett. ruina) s.f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre precipitare ]. 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ▶◀ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. ▲ Locuz. prep.: in rovina [che ha subìto cedimenti… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3sciagurato — [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare sconsacrare, maledire ]. ■ agg. 1. a. [colpito dalla cattiva sorte: una famiglia s. ] ▶◀ disgraziato, (fam.) iellato, (lett.) malavventurato, meschino, (fam.) scalognato, (pop.) sfigato, sfortunato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4disgrazia — di·sgrà·zia s.f. FO 1. perdita del favore, della benevolenza altrui; condizione di chi ha perso il favore, la benevolenza altrui: essere, cadere, venire in disgrazia; avere qcn. in disgrazia, negargli il proprio favore; essere, trovarsi in… …

    Dizionario italiano

  • 5disgrazia — {{hw}}{{disgrazia}}{{/hw}}s. f. 1 Perdita del favore altrui: essere, cadere, venire in disgrazia di qlcu. | In disgrazia di Dio, in peccato mortale. 2 Sorte avversa, sventura: essere perseguitato dalla disgrazia | Disgrazia volle che,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6guaio — guà·io s.m. FO 1a. situazione spiacevole o difficile, per lo più imprevista: essere, finire, cacciarsi, mettersi nei guai, in un brutto guaio, in un mare di guai; cercare guai: comportarsi in modo da attirarsi qcs. di spiacevole o dannoso;… …

    Dizionario italiano