che (lavoro) fa

  • 101arretrato — ar·re·trà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → arretrare, arretrarsi 2a. agg. AU situato indietro rispetto a un punto di riferimento spaziale: poltrona, fila arretrata, palazzo arretrato rispetto alla strada Sinonimi: retrocesso, retrostante.… …

    Dizionario italiano

  • 102braccio — bràc·cio s.m. 1. FO ciascuno dei due arti superiori del corpo umano: sollevare, piegare, allungare il braccio; tenere qcn. tra le braccia; portare una cartella sotto il braccio; sollevare, trasportare qcs., qcn. a braccia, con la sola forza delle …

    Dizionario italiano

  • 103chiedere — chiè·de·re v.tr. e intr. (io chièdo) FO I. v.tr. I 1a. domandare per avere, ottenere qcs.: chiedere qcs. a qcn., chiedere soldi, un prestito; chiedere un bicchier d acqua; chiedere in dono, in prestito, in pagamento: richiedere a tale titolo,… …

    Dizionario italiano

  • 104marchetta — mar·chét·ta s.f. CO 1a. bollo che veniva incollato, in passato, sul libretto di lavoro per il versamento dei contributi Sinonimi: marca assicurativa. 1b. estens., scherz., lavoro non particolarmente impegnativo che ci si accolla per compiacere… …

    Dizionario italiano

  • 105occupabile — oc·cu·pà·bi·le agg. CO che si può occupare, che può essere occupato; spec. che può trovare impiego nel mondo del lavoro o che può essere inserito nel mondo del lavoro: operai occupabili {{line}} {{/line}} DATA: 1788 …

    Dizionario italiano

  • 106occupato — oc·cu·pà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → occupare, occuparsi 2. agg. AD di luogo o mezzo, che non è libero, che è già stato impegnato o riservato da altre persone: i posti sul treno delle 7.30 sono tutti occupati, la toilette è occupata | di… …

    Dizionario italiano

  • 107principale — prin·ci·pà·le agg., s.m. e f. FO 1a. agg., che ha la maggiore importanza, il maggior valore: il motivo principale di una scelta, di una decisione, l argomento principale di un opera | preminente, di primo piano: personaggi principali, sostenere… …

    Dizionario italiano

  • 108quando — quàn·do cong., avv., s.m. FO I. cong. I 1. con valore temporale, seguito da verbo all indicativo, nel tempo, nell epoca, nel momento in cui: quando avrò finito di cenare, uscirò, quando studio uso gli occhiali; anche preceduto da preposizione: da …

    Dizionario italiano

  • 109straordinario — stra·or·di·nà·rio agg., s.m. FO 1. agg., che è fuori dall ordinario, che non rientra nella normalità o nella consuetudine: caso, fatto straordinario Sinonimi: eccezionale, inconsueto, insolito, inusuale. Contrari: 1comune, normale, ordinario,… …

    Dizionario italiano

  • 110trascurato — tra·scu·rà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → trascurare, trascurarsi 2a. agg. CO di qcn., trattato con scarso riguardo o affetto: sentirsi trascurato 2b. agg. CO che non ha ricevuto a sufficienza le dovute cure e attenzioni: il parco trascurato …

    Dizionario italiano