certo che sì!

  • 91scontato — scon·tà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → scontare 2a. agg. TS banc. di titolo di credito su cui è praticato uno sconto bancario 2b. agg. TS econ., fin. di tasso di interesse, che è detratto da una somma da ricevere o da pagare per calcolare il …

    Dizionario italiano

  • 92incerto — {{hw}}{{incerto}}{{/hw}}A agg. 1 Privo di certezza, sicurezza e sim.: data incerta | (fig.) Tempo –i, variabile | (est.) Non ben conosciuto: autore –i; CONTR. Certo. 2 Che manca di risolutezza e decisione: uomo –i; avanzare con passo –i; SIN.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93disporre — /di spor:e/ [lat. dispōnĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico ] ▶◀ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, sistemare. ⇑ mettere, porre. ◀▶ disordinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94garantito — [part. pass. di garantire ]. ■ agg. 1. a. [munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita: oro g. di 18 carati ] ▶◀ certificato. b. (estens., fam.) [di prodotto di cui si assicura l originalità, la genuinità e sim.: è stoffa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95luogo — / lwɔgo/ s.m. [lat. lŏcus ] (pl. ghi ). 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ▶◀ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani ; l. deserti, torridi ] ▶◀ posto, regione, zona. b. [zona in cui …

    Enciclopedia Italiana

  • 96sicurezza — /siku rets:a/ s.f. [der. di sicuro ]. 1. [condizione che consente di eliminare o prevenire pericoli, danni, rischi: per maggiore s. ho portato con me i medicinali ] ▶◀ agio, comodità, (ant.) sicurtà, tranquillità. ◀▶ pericolosità, rischiosità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97sperimentato — agg. [part. pass. di sperimentare ]. 1. [di persona, che ha esperienza in un certo ambito professionale: un medico s. ] ▶◀ esperto, ferrato, (non com.) perito, provetto. ↑ consumato. ‖ abile, capace, competente, preparato. ◀▶ (lett.) imperito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98tale — [lat. talis ] (pl. i ). ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d una t. azione ] ▶◀ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, simile, [sempre posposto al sost.] del genere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99verso — verso1 / vɛrso/ prep. [lat. versus o versum ]. 1. [in determinazioni di luogo, per indicare la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume ; tornare v. casa ] ▶◀ alla volta di, (non com.) all indirizzo di, in direzione di, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100Pericle —    Pericle, politico ateniese (493 a.C. Atene 429 a.C.). Improntò di sè la politica, l arte, i costumi e le istituzioni del V sec. a.C., che fu appunto chiamato secolo di P. Figlio del nobile Santippo, simpatizzò per le classi popolari e perciò… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica