certo che sì!

  • 51positivo — po·si·tì·vo agg., s.m., avv. AU 1. agg., che esiste effettivamente o si basa su elementi concreti, empiricamente verificabile; reale, sicuro, certo: conoscenza positiva, dato positivo; scienze positive, le scienze esatte e sperimentali Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 52saldo — saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus solido con valĭdus forte, resistente ]. 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s. ] ▶◀ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ◀▶ debole, fragile. 2. [che si regge bene, che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53Enzo Giudici — (Mussomeli, 24 septembre 1920 – Rome, 4 octobre 1985) est un universitaire italien, spécialiste de la littérature française de la Renaissance, en particulier Louise Labé et Maurice Scève. C est aussi un essayiste lié au fascisme …

    Wikipédia en Français

  • 54ottimo — òt·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., superl. di buono, molto buono dal punto di vista morale o spirituale: avere degli ottimi principi, possedere un ottima reputazione Sinonimi: eccellente, eccelso, eccezionale, magnifico, speciale, splendido,… …

    Dizionario italiano

  • 55alcuno — al·cù·no agg.indef., pron.indef.m. FO 1a. agg.indef., spec. al pl., qualche, certo: alcune persone, alcuni cibi Sinonimi: certo. 1b. agg.indef., in frasi negative, nessuno: senza alcuna motivazione, non c è alcun problema, senza pericolo alcuno… …

    Dizionario italiano

  • 56avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 57costante — co·stàn·te agg., s.f. AU 1. agg., che non subisce variazioni; durevole, continuo: un sentimento, un amore costante; un dolore costante; piogge costanti, temperatura costante Sinonimi: continuo, duraturo, fisso, immutabile, inalterabile,… …

    Dizionario italiano

  • 58dubbio — 1dùb·bio s.m. FO 1. condizione di chi è incerto, perplesso: essere in dubbio, vivere nel dubbio; forte perplessità, incertezza: avere, esternare dei dubbi, mi sorge un dubbio; non avere ombra di dubbio, essere assolutamente certo Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 59finire — fi·nì·re v.tr. e intr., s.m. 1. v.tr. FO portare a termine, concludere: finire un lavoro, finire un discorso, finire il pranzo, finire gli studi; finire un libro, leggerlo o scriverlo fino alla fine | esaurire interamente un periodo di tempo:… …

    Dizionario italiano

  • 60altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana