certo che sì!

  • 21gnaffe — gnàf·fe inter. OB LE in fede mia, certo che sì, spec. all inizio di una risposta risoluta: «Ingannasti tu mai persona come fanno i mercatanti?» « G.» disse ser Cappelletto «messer sì» (Boccaccio) {{line}} {{/line}} DATA: 1348 53. ETIMO: dalla loc …

    Dizionario italiano

  • 22ragionevolmente — ra·gio·ne·vol·mén·te avv. CO 1. in modo conforme alla ragione: comportarsi, agire ragionevolmente Sinonimi: assennatamente, consideratamente, giudiziosamente, saggiamente, saviamente, sensatamente. 2. in giusta misura, in modo adeguato: pagare… …

    Dizionario italiano

  • 23sicuro — si·cù·ro agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che non presenta alcun pericolo o rischio: un viaggio sicuro, un impresa sicura; un investimento sicuro Contrari: audace, avventuroso, azzardato, insidioso, malsicuro. 1b. agg., che offre riparo e protezione …

    Dizionario italiano

  • 24sicuro — (ant. securo) [lat. secūrus tranquillo, senza preoccupazioni , comp. di se , che indica separazione o privazione, e cura preoccupazione ]. ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un luogo s. ] ▶◀ protetto, riparato, tranquillo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25incerto — /in tʃɛrto/ [dal lat. incertus ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio ; sono molto i. sul da farsi ] ▶◀ dubbioso, esitante, indeciso, insicuro, irresoluto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 27qualche — agg. indef. [grafia unita di qual(e ) che ] (sempre anteposto al nome), solo al sing. 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una ) q. spiegazione ci sarà pure ] ▶◀ uno. ◀▶ nessuno. 2. [che non si può identificare, che non si può… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 29incerto — in·cèr·to agg., s.m. FO 1. agg., di qcs., privo di certezza, non sicuro: notizia, attribuzione incerta, etimo incerto, un opera di attribuzione incerta Sinonimi: 2dubbio, impreciso. Contrari: certo, conosciuto, evidente, incontestabile,… …

    Dizionario italiano

  • 30positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana