cerimoniale di corte

  • 1corte — cór·te s.f. 1a. CO cortile entro il perimetro di uno o più fabbricati o quello attiguo alle case coloniche, che dà accesso alla casa stessa o alla stalla e in cui possono essere allevati gli animali domestici 1b. RE sett., nella pianura lombarda …

    Dizionario italiano

  • 2cerimoniale — ce·ri·mo·nià·le s.m., agg. CO 1a. s.m., complesso di regole e formule che fissano lo svolgimento di cerimonie, manifestazioni e sim., o che regolano rapporti ufficiali: seguire il cerimoniale, il cerimoniale di corte Sinonimi: 1etichetta,… …

    Dizionario italiano

  • 3cerimoniale — {{hw}}{{cerimoniale}}{{/hw}}A s. m. 1 Complesso degli atti e delle regole prescritti per una particolare cerimonia: cerimoniale di corte; SIN. Rituale. 2 Libro che contiene tali regole. B agg. (lett.) Di cerimonia …

    Enciclopedia di italiano

  • 4cerimoniale — [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. ■ agg. [di cerimonia, da cerimonia: discorso c. ] ▶◀ (lett.) lustrale. ■ s.m. [complesso di norme e procedure che presiedono alla celebrazione di un atto solenne: c. di Corte ; attenersi al c. ] ▶◀ etichetta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5etichetta (1) — {{hw}}{{etichetta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Cartellino che si applica a bottiglie, libri e sim. per indicarne il prezzo, il contenuto, il nome, la collocazione e sim. 2 (fig.) Definizione sommaria e astratta di un movimento artistico, filosofico,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6De Molay — Jacques de Molay, auch Jacobus von Molay (* zwischen 1244 und 1250 in der Freigrafschaft Burgund (Franche Comté); † 18. März 1314 in Paris) war der letzte Großmeister des Templerordens. In seine Zeit als Großmeister fällt die Zerschlagung des… …

    Deutsch Wikipedia

  • 7Jacques de Molay — Jacques de Molay, auch Jacobus von Molay (* zwischen 1244 und 1250 in der Freigrafschaft Burgund (Franche Comté); † 18. März 1314 in Paris) war der dreiundzwanzigste und letzte Großmeister des Templerordens. In seine Zeit als Großmeister fällt… …

    Deutsch Wikipedia

  • 8usanza — u·sàn·za s.f. AU 1. modo di vivere e di comportarsi tipico di una determinata epoca, ambiente, civiltà o gruppo sociale; consuetudine, tradizione: usanze primitive, contadine, nobili; è antica usanza festeggiare il Carnevale, l usanza di fare… …

    Dizionario italiano

  • 9gala (1) — {{hw}}{{gala (1)}{{/hw}}A s. f. Eleganza, sfarzo | Pranzo di –g, in cui si osserva un preciso cerimoniale | Serata di –g, per rappresentazioni teatrali o cinematografiche di particolare interesse | Stare, mettersi in –g, indossare abiti sfarzosi …

    Enciclopedia di italiano