centinaio

  • 31tropeolo — tro·pè·o·lo s.m. 1. TS bot.com. → 1cappuccina 2. TS bot. pianta erbacea del genere Tropeolo, originaria dell America meridionale, con foglie peltate e fiori irregolari gialli, aranciati o rossi | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle… …

    Dizionario italiano

  • 32collettivo — {{hw}}{{collettivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che è comune a un numero indeterminato di individui; CONTR. Individuale. 2 Di una collettività: contratto –c. 3 Nome –c, che indica un gruppo di esseri o di cose (es. nazione, selvaggina, centinaio). B s. m.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33enduro — {{hw}}{{enduro}}{{/hw}}s. m. inv. (sport) Specialità del fuoristrada motociclistico su percorsi non inferiori al centinaio di miglia | (est.) La motocicletta usata par tale specialità. ETIMOLOGIA: voce ingl., forse dallo spagn. endurar… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34tropopausa — {{hw}}{{tropopausa}}{{/hw}}s. f. Strato atmosferico dello spessore di qualche centinaio di metri che limita superiormente la troposfera e al di sopra del quale inizia la stratosfera …

    Enciclopedia di italiano

  • 35arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36cento — / tʃɛnto/ agg. num. card. [lat. centum ], invar. 1. [in quantità pari a dieci volte dieci] ▶◀ [per lo più con valore approssimativo] (un) centinaio (di). 2. (estens.) [con valore indeterminato, in grande quantità: te l ho detto almeno c. volte ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37distanziare — /distan tsjare/ v. tr. [der. di distanza ] (io distànzio, ecc.). 1. [lasciare a distanza, anche fig. e con la prep. di della misura: ha distanziato il gruppo di un centinaio di metri ] ▶◀ distaccare, (scherz.) seminare, sopravanzare, sorpassare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38fra — fra1 prep. [lat. infra ] (radd. sint.) 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo ; partirà f. tre giorni ] ▶◀ tra. 2. a. [per indicare che si prende …

    Enciclopedia Italiana

  • 39microfiche — /mikro fiʃ/ s.f., fr. [comp. di micro(film ) e fiche scheda ], in ital. invar. (fot.) [supporto di pellicola su cui possono essere riprodotti fino a un centinaio di microfotogrammi, impiegato in archiviazione e documentazione] ▶◀ microscheda …

    Enciclopedia Italiana

  • 40salire — [lat. salire saltare ] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono ]; cong. pres. salga..., saliamo, saliate, sàlgano [pop. salisca, ecc.; ant.… …

    Enciclopedia Italiana