celebrare (la messa)

  • 21pontificare — pon·ti·fi·cà·re v.intr. (io pontìfico; avere) 1a. CO celebrare un rito religioso, spec. una messa, recando le insegne solenni della dignità papale o vescovile 1b. BU ass., spec. al participio o al gerundio in costrutti analoghi all ablativo… …

    Dizionario italiano

  • 22rito — rì·to s.m. AU 1. l insieme dei comportamenti e degli adempimenti, spec. organizzati in complessi cerimoniali che, diversamente formalizzati a seconda dei tempi e dei culti religiosi, regolano le manifestazioni, spec. collettive, della religiosità …

    Dizionario italiano

  • 23trinare — 1tri·nà·re v.tr. CO guarnire di trine o merletti {{line}} {{/line}} DATA: av. 1613. 2tri·nà·re v.tr. 1. BU fare, ripetere la stessa cosa tre volte | TS eccl. celebrare messa tre volte in uno stesso giorno, in occasione di determinate festività… …

    Dizionario italiano

  • 24trionfo — tri·ón·fo s.m. 1. TS stor. in Roma antica, il massimo onore che veniva tributato a un generale vittorioso; la cerimonia con cui si celebrava l assegnazione di tale onore, consistente in una grande parata in testa alla quale sfilava l intero… …

    Dizionario italiano

  • 25ufficiare — uf·fi·cià·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (avere) CO celebrare gli uffici divini: la messa sarà ufficiata dal cardinale Sinonimi: officiare. 2. v.tr. TS burocr. invitare, sollecitare con ossequio alti personaggi: ufficiare il ministro a intervenire… …

    Dizionario italiano

  • 26celebrante — {{hw}}{{celebrante}}{{/hw}}A part. pres.  di celebrare ; anche agg. Che celebra. B s. m. Sacerdote che celebra la Messa o altra funzione sacra …

    Enciclopedia di italiano

  • 27festa — {{hw}}{{festa}}{{/hw}}s. f. 1 Giorno di solennità per lieta ricorrenza: festa civile, nazionale. 2 Nelle religioni, giorno solenne, generalmente dedito al riposo e alle celebrazioni rituali: festa del Natale, di Ognissanti | Festa di precetto,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28celebrante — s.m. [part. pres. di celebrare ]. (eccles.) [religioso che celebra la messa o altro ufficio divino] ▶◀ officiante. ‖ concelebrante. ⇑ sacerdote …

    Enciclopedia Italiana

  • 29officiare — v. intr. [dal lat. mediev. officiare, der. di officium ] (io offìcio, ecc.; aus. avere ). (eccles.) [dire gli uffici divini e in partic. la messa: nella solenne ricorrenza, officerà l arcivescovo ] ▶◀ celebrare. ‖ concelebrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 30rito — s.m. [dal lat. ritus us, affine al gr. arithmós numero e al sanscr. ṛtá misurato e come s. neutro ordine stabilito dagli dèi ]. 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola lo svolgimento di un azione sacrale, di una cerimonia… …

    Enciclopedia Italiana