ce ne sono a sufficienza

  • 1diciotto — di·ciòt·to agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e otto unità (nella numerazione araba rappresentato con 18, in quella romana con XVIII): un servizio di diciotto posate, festeggia i diciotto anni |… …

    Dizionario italiano

  • 2ne — 1ne pron.pers., avv. FO I. pron.pers. I 1a. con riferimento a persone già nominate precedentemente, con valore di complemento di argomento, di specificazione e con funzione partitiva: di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla… …

    Dizionario italiano

  • 3rinterrogare — rin·ter·ro·gà·re v.tr. (io rintèrrogo) CO interrogare di nuovo: oggi sono stato rinterrogato e ho raggiunto la sufficienza {{line}} {{/line}} DATA: 1618. ETIMO: der. di interrogare con ri …

    Dizionario italiano

  • 4sei — sèi agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a cinque unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 6, in quella romana con VI): sei chili di patate, un esagono ha sei lati e sei angoli, sei mesi fa |… …

    Dizionario italiano

  • 5sufficientemente — suf·fi·cien·te·mén·te avv. 1. CO in quantità o misura sufficiente: mangiare sufficientemente | abbastanza, discretamente: sono sufficientemente soddisfatto Sinonimi: a sufficienza. 2. BU con ostentata condiscendenza, con degnazione {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 6avere (1) — {{hw}}{{avere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io hò , tu hai , egli ha , noi abbiamo , voi avete , essi hanno ; imperf. io avevo , tu avevi ; pass. rem. io ebbi , tu avesti , egli ebbe , noi avemmo , voi aveste , essi ebbero ; fut. io avrò , tu… …

    Enciclopedia di italiano