ce n'è voluto!

  • 111intensione — in·ten·sió·ne s.f. 1. LE intensità: hanno voluto poi questi altri ... che la gelosia nasca da l intensione e da l eccesso dell amore (Tasso) | tensione 2. TS log. insieme delle caratteristiche o dei tratti pertinenti che permettono di stabilire… …

    Dizionario italiano

  • 112malfidato — mal·fi·dà·to agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi è diffidente, sospettoso: quel malfidato non ha voluto credere alle mie parole Sinonimi: sospettoso. Contrari: fiducioso. 2. agg., che, chi non merita fiducia, sleale, infido Sinonimi: infido,… …

    Dizionario italiano

  • 113occasionale — oc·ca·sio·nà·le agg. CO 1. che dipende da un occasione, non voluto o cercato di proposito; fortuito, casuale: una visita occasionale, compagni di viaggio occasionali Sinonimi: accidentale, avventizio, casuale, episodico, fortuito, raro. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 114possente — pos·sèn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → 1potere 2. agg. CO dotato di notevole forza fisica, muscoloso, nerboruto: un uomo possente | di parte del corpo, dotata di grande forza e vigore: braccia, gambe possenti Sinonimi: poderoso, potente, forte,… …

    Dizionario italiano

  • 115profilare — pro·fi·là·re v.tr. 1. CO tracciare un segno, disegnare i contorni di una figura, delineare: profilare il viso di una donna Sinonimi: delineare, tratteggiare. 2. BU estens., esporre in modo sommario, descrivere succintamente 3. CO TS sart. orlare… …

    Dizionario italiano

  • 116prolato — pro·là·to agg. 1. LE pronunciato, proferito: aver voluto alcuna volta usare la parola e la sentenza prolata (Boccaccio) 2. BU che sporge in avanti {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342. ETIMO: dal lat. prolātu(m), p.pass. di profĕrre portare avanti,… …

    Dizionario italiano

  • 117qualcosa — qual·cò·sa pron.indef., s.m. 1. pron.indef. FO solo sing., indica in modo indeterminato una o più cose: si potrebbe fare qualcosa per aiutarlo, dimmi qualcosa appena hai notizie, vuoi mangiare qualcosa prima di partire?, c è qualcosa che non mi… …

    Dizionario italiano

  • 118quando — quàn·do cong., avv., s.m. FO I. cong. I 1. con valore temporale, seguito da verbo all indicativo, nel tempo, nell epoca, nel momento in cui: quando avrò finito di cenare, uscirò, quando studio uso gli occhiali; anche preceduto da preposizione: da …

    Dizionario italiano

  • 119raccoglitrice — rac·co·gli·trì·ce s.f. 1. → raccoglitore 2. TS agr. macchina usata per la raccolta di prodotti agricoli 3. TS legat. macchina che preleva e dispone nell ordine voluto le segnature o i fogli di un volume …

    Dizionario italiano

  • 120ridurre — ri·dùr·re v.tr. FO 1a. portare a dimensioni minori, rendere più piccolo, meno esteso, meno voluminoso: ridurre una fotografia, una fotocopia, ridurre un aiuola, ridurre un naso con la chirurgia plastica, ridurre un articolo a dieci righe; ridurre …

    Dizionario italiano