caratteristiche fisiche

  • 51ottimo — òt·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., superl. di buono, molto buono dal punto di vista morale o spirituale: avere degli ottimi principi, possedere un ottima reputazione Sinonimi: eccellente, eccelso, eccezionale, magnifico, speciale, splendido,… …

    Dizionario italiano

  • 52riduzionismo — ri·du·zio·nì·smo s.m. 1. TS filos. teoria epistemologica che formula un ordine gerarchico delle discipline scientifiche, col proposito di ricondurre le forme più complesse di sapere a quelle ritenute più semplici e fondamentali 2. TS biol. teoria …

    Dizionario italiano

  • 53saturazione — sa·tu·ra·zió·ne s.f. 1a. TS chim., fis. processo attraverso cui determinate caratteristiche chimiche o fisiche raggiungono la massima concentrazione possibile, compatibilmente con le condizioni esterne: raggiungere la saturazione, valore di… …

    Dizionario italiano

  • 54straccio — 1stràc·cio s.m. AU 1a. pezzo di tessuto, ritaglio di stoffa logoro e vecchio, impiegato in usi domestici per pulire e spolverare o, riciclato industrialmente, per la fabbricazione di carta e tessuti: spolverare i mobili con uno straccio; carta di …

    Dizionario italiano

  • 55progeria — pro·ge·rì·a s.f. TS med. tipo di nanismo associato alle caratteristiche cliniche, fisiche e psichiche dell invecchiamento, che provoca la morte prima dei vent anni {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: der. di 1gero con 1pro e 1 ia …

    Dizionario italiano

  • 56grazia — {{hw}}{{grazia}}{{/hw}}s. f. 1 Fascino derivante da caratteristiche di armonia, delicatezza, bellezza, eleganza: la grazia di un volto; muoversi con grazia | Leggiadria |  al pl. Atteggiamento femminile seducente; attrattive fisiche | Concedere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57tempra — {{hw}}{{tempra}}{{/hw}}o (raro) tempera nei sign. 1 e 3 s. f. 1 Stato di maggior durezza o resistenza che acquistano i metalli e le leghe, spec. gli acciai, e il vetro, se riscaldati e poi rapidamente raffreddati. 2 Insieme delle doti fisiche,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58diverso — /di vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre deviare ]. ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da : è molto d. da te ] ▶◀ differente, difforme, dissimile, distinto, disuguale. ◀▶ affine (a), analogo (a), pari (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60tempo — / tɛmpo/ s.m. [lat. tempus pŏris, voce d incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas atis ]. 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il fluire del t. ] ▲ Locuz. prep.: senza tempo [che… …

    Enciclopedia Italiana