caposcuola

  • 11iniziatore — i·ni·zia·tó·re s.m., agg. CO 1. s.m., chi inizia, chi dà inizio a qcs., spec. a una nuova tendenza, una moda, un ideologia e sim.: essere l iniziatore di un genere letterario, di una teoria politica Sinonimi: caposcuola, creatore, fondatore,… …

    Dizionario italiano

  • 12padre — pà·dre s.m. FO 1a. uomo che ha generato un figlio, considerato rispetto a quest ultimo: essere, diventare padre, il padre di Maria, un buon padre, ha parlato con suo padre | anche di animali: il padre dei gattini | estens., chi, maschio, adotta… …

    Dizionario italiano

  • 13scolaro — sco·là·ro s.m. 1. AD bambino o ragazzo che frequenta la scuola, spec. della fascia dell obbligo: uno scolaro diligente, indisciplinato, una classe con venticinque scolari | OB LE studente universitario: uno scolare ama una donna vedova… …

    Dizionario italiano

  • 14capofila — s.m. e f. [comp. di capo e fila ] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila ). 1. [chi è al primo posto in una fila ordinata di persone o di cose] ▶◀ (non com.) capolista. 2. [il maggiore rappresentante di correnti letterarie, artistiche, ecc.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15iniziatore — /initsja tore/ s.m. [dal lat. tardo initiator oris ] (f. trice ). [chi inizia, chi dà inizio a qualcosa: essere l i. di una moda, di un genere letterario ] ▶◀ caposcuola, creatore, fondatore, ideatore, (non com.) istitutore, promotore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16leader — / li:də/, it. / lider/ s. ingl. [ant. l∅dere, der. di l∅dan, mod. (to ) lead guidare ], usato in ital. al masch., talora anche al femm. 1. [persona alla guida di un partito, un organizzazione e sim.: l. politico ; l. socialista ] ▶◀ capo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17maestro — maestro1 /ma ɛstro/ o /ma estro/ [lat. magĭster, der. di magis più ]. ■ s.m. 1. (f. a ) a. [chi eccelle in un arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere considerato una guida: essere un m. d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18padre — (ant. patre) s.m. [lat. pater tris ]. 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso ] ▶◀ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, (fam.) mamma. ⇑ genitore. ◀▶ ‖ ✻ figlio …

    Enciclopedia Italiana

  • 19papa — s.m. [lat. papa, dal gr. páp(p )as ( padre )] (pl. i ). 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ▶◀ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20precursore — /prekur sore/ [dal lat. praecursor oris, der. di praecurrĕre precorrere ]. ■ s.m. (f. precorritrice ) 1. (ant.) [chi precorre, chi va innanzi ad altri] ▶◀ (ant.) battistrada. ◀▶ segugio. 2. (fig.) [chi precede altri nel formulare idee destinate… …

    Enciclopedia Italiana