caporione

  • 21capoccia — {{hw}}{{capoccia}}{{/hw}}A s. m.  (pl. capoccia  o capocci ) 1 Capo della famiglia colonica. 2 Chi sorveglia una squadra di lavoranti, di pastori o di vaccari. 3 (spreg.) Caporione: il capoccia di una banda di ladri. B s. f.  (pl. ce ) (rom.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22capintesta — /kapin tɛsta/ s.m. e f. [dalla locuz. cap(o ) in testa ], invar., non com. 1. (scherz.) [chi è a capo di un gruppo di persone o di un impresa] ▶◀ capo, capofila. ⇓ capoclasse, capofabbrica, capomastro, caporeparto, caposala, capoufficio. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23capobanda — s.m. (raro f.) [comp. di capo e banda2] (pl. m. i capibanda, pl. f. le capobanda ). 1. (mus.) [capo di una banda musicale] ▶◀ direttore. 2. a. [chi è a capo di una banda di delinquenti] ▶◀ boss, capataz, capo, capoccia, capoclan, caporione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24capoccia — capoccia1 /ka pɔtʃ:a/ (non com. capoccio) s.m. [der. di capo ] (pl. capoccia o capocci ). 1. [capo della famiglia colonica] ▶◀ mezzadro. ⇑ contadino. 2. (estens.) [chi fa da capo, per lo più in modo arrogante: il c. dei muratori ; il c. dei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25capomafia — /kapo mafja/ s.m. [comp. di capo e mafia ] (pl. capimafia ). [capo di un associazione mafiosa] ▶◀ padrino. ‖ boss, capo, capoccia, capoclan, caporione. ⇓ capobastone …

    Enciclopedia Italiana

  • 26capoparte — s.m. e f. [comp. di capo e parte ] (pl. m. i capiparte, pl. f. le capoparte ), non com. [chi è a capo di una parte politica e sim.] ▶◀ capocorrente, capofazione, capopartito, capopopolo, caporione …

    Enciclopedia Italiana

  • 27capopopolo — /kapo pɔpolo/ s.m. e f. [comp. di capo e popolo ] (pl. m. i capipopolo, pl. f. le capopopolo ). 1. [chi, spec. in caso di tumulti, si mette a capo del popolo] ▶◀ capoparte, caporione. ↑ arruffapopoli. ⇑ capo, leader. 2. (spreg.) [chi cerca con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28demagogo — /dema gɔgo/ s.m. [dal gr. dēmagōgós, comp. di dē̂mos popolo e agōgós che guida, che trasporta ] (f., raro, a ; pl. m. ghi ). 1. (stor.) [presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato] ▶◀ ‖ capopopolo, caporione, tribuno. 2. (estens.) [chi per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29rais — /ra is/ s.m. [dall arabo ra īs capo ]. 1. [nel mondo arabo, capo, comandante]. 2. (estens., pop.) [persona autorevole in un particolare ambiente: essere il r. del quartiere ] ▶◀ boss, capo, (pop.) capoccia, (pop.) capoccione, caporione, padrino,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30tribuno — agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus tribù ]. 1. (stor.) [nell antica Roma, denominazione di vari magistrati, funzionari e ufficiali]. 2. (fig., spreg.) [uomo politico che usa le proprie capacità oratorie per fini demagogici] ▶◀ arruffapopoli …

    Enciclopedia Italiana