capocomico

  • 31capocomicato — ca·po·co·mi·cà·to s.m. BU ruolo e funzione del capocomico {{line}} {{/line}} DATA: 1947 …

    Dizionario italiano

  • 32fervorino — fer·vo·rì·no s.m. 1. dim. → fervore 2. CO breve discorso, spec. di carattere religioso, finalizzato a risvegliare sentimenti di devozione e zelo: il parroco ha tenuto un fervorino ai cresimandi; scherz., ramanzina: dopo il fervorino del preside… …

    Dizionario italiano

  • 33levata — le·và·ta s.f. CO 1. il levarsi, il sorgere di un astro: levata del sole, della luna Contrari: calata. 2. il levarsi, l alzarsi dal letto, spec. di più persone insieme: in caserma la levata è alle sei 3. TS venat. → alzata 4. TS equit. aria simile …

    Dizionario italiano

  • 34pasticciere — pa·stic·ciè·re s.m. 1. AD chi produce o vende dolci 2. TS teatr. gerg., nel Settecento, capocomico di compagnie specializzate nella rappresentazione di pasticci {{line}} {{/line}} VARIANTI: pasticcere. DATA: ca. 1400. ETIMO: dal fr. pâtissier,… …

    Dizionario italiano

  • 35rientro — ri·én·tro s.m. 1. CO il rientrare, ritorno nel luogo da dove si era usciti o da cui ci si era allontanati: il rientro in città dopo le ferie, aspettare il rientro di qcn., voglio trovare tutto pronto al mio rientro 2. TS astronaut. fase finale… …

    Dizionario italiano

  • 36teatro — s. m. 1. ribalta, palcoscenico □ arena, anfiteatro, politeama, odeon 2. (est.) rappresentazione teatrale, recita, commedia, opera 3. pubblico, spettatori 4. (di un avvenimento) luogo, zona, scena, scenario, scacchiere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione