capo dello stato

  • 31irresponsabilità — ir·re·spon·sa·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO l essere irresponsabile: l irresponsabilità di una persona, di un comportamento Sinonimi: immaturità, incoscienza. Contrari: maturità, responsabilità, serietà. 2. TS dir. prerogativa riconosciuta a chi… …

    Dizionario italiano

  • 32legittimazione — le·git·ti·ma·zió·ne s.f. 1. CO il legittimare e il suo risultato | TS dir. attribuzione della qualità di figlio legittimo a un figlio naturale, mediante susseguente matrimonio dei genitori o decreto del capo dello stato Sinonimi: riconoscimento.… …

    Dizionario italiano

  • 33papalino — pa·pa·lì·no agg., s.m. CO 1. agg., del papa, spec. in quanto capo dello Stato della Chiesa: le truppe papaline | essere più papalino del papa, essere eccessivamente ligio a un autorità, a una tradizione e sim. Sinonimi: pontificio. 2a. s.m.,… …

    Dizionario italiano

  • 34promulgazione — pro·mul·ga·zió·ne s.f. 1. TS dir. atto con cui il capo dello stato attesta l avvenuta approvazione di una legge da parte del parlamento, ne dispone la pubblicazione e ne impone l osservanza Contrari: abrogazione, annullamento. 2. CO estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 35proprio — prò·prio agg.poss., agg., avv., s.m. FO I. agg.poss., sempre riferito al soggetto, equivale a suo, loro ed è obbligatorio in costrutti impersonali: lo ha ospitato in casa propria, ognuno è responsabile delle proprie azioni, bisogna badare ai… …

    Dizionario italiano

  • 36saluto — sa·lù·to s.m. FO 1a. parola o gesto, spec. stretta di mano, abbraccio, bacio, cenno confidenziale e sim., rivolti a qcn. quando lo si incontra o ci si accomiata, che vuole esprimere amicizia, rispetto, affetto o simpatia: rivolgere il saluto,… …

    Dizionario italiano

  • 37semipresidenziale — se·mi·pre·si·den·zià·le agg. TS polit. di governo, regime o sistema nel quale il capo dello Stato è eletto direttamente dal corpo elettorale ed è parte integrante del potere esecutivo, con ampi poteri di indirizzo politico {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 38udienza — u·dièn·za s.f. CO 1a. ascolto, attenzione che si presta a chi parla per prendere atto di quanto dice, per rispondergli o provvedere a quanto chiede: dare, non dare udienza a qcn.; trovare udienza, trovare qcn. disposto ad ascoltare una preghiera …

    Dizionario italiano

  • 39consultazione — {{hw}}{{consultazione}}{{/hw}}s. f. 1 Richiesta o scambio di consigli, pareri o informazioni, spec. su problemi importanti | Esame accurato di qlco., spec. di scritti | Consultazione popolare, chiamata del popolo a esprimere la proprietà volontà… …

    Enciclopedia di italiano

  • 40corazziere — {{hw}}{{corazziere}}{{/hw}}s. m. 1 Anticamente, soldato a cavallo armato di corazza e di spadone | Attualmente, in Italia, carabiniere scelto, guardia del Capo dello Stato. 2 (fig.) Persona molto alta e solenne …

    Enciclopedia di italiano