capo d'azienda

  • 51dirigere — /di ridʒere/ [dal lat. dirigĕre ] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto ). ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: d. i propri passi verso casa ; d. lo sguardo a (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52executive — /ig zekjʊtiv/, it. /ek sɛkjutiv/ s. ingl. (propr. funzionario ), usato in ital. al masch. e femm., invar. (prof.) [persona alla guida di un azienda] ▶◀ amministratore, capo, direttore, dirigente, manager, presidente. ⇑ uomo d affari …

    Enciclopedia Italiana

  • 53governo — /go vɛrno/ s.m. [lat. gubernum timone della nave ; in alcuni sign., der. di governare ]. 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d un popolo, di sé stessi ] ▶◀ amministrazione, controllo, direzione, guida, reggenza. ↑ comando,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54griffato — agg. [part. pass. di griffare ]. (abbigl.) [di capo d abbigliamento, accessorio e sim., che porta il marchio di un azienda o di uno stilista prestigioso: borsa g. ] ▶◀ di marca, firmato …

    Enciclopedia Italiana

  • 55leader — / li:də/, it. / lider/ s. ingl. [ant. l∅dere, der. di l∅dan, mod. (to ) lead guidare ], usato in ital. al masch., talora anche al femm. 1. [persona alla guida di un partito, un organizzazione e sim.: l. politico ; l. socialista ] ▶◀ capo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59volante — volante1 [part. pres. di volare2]. ■ agg. 1. [che vola, capace di volare: animali v. ] ▶◀ (non com.) volatile. ‖ alato, (lett.) aligero. ● Espressioni: fig., otto volante ➨ ❑. 2. (fig.) [che non è fissato, e quindi è o può essere staccato:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60dirigente — A part. pres. di dirigere; anche agg. direttivo, direzionale B s. m. e f. direttore □ capo, soprintendente, superiore, preside, presidente, reggente, rettore, boss (ingl.), gerarca, gerente, responsabile, testa (fig.), manager (ingl.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione