capitolare

  • 101vicario — vi·cà·rio agg., s.m. 1. agg. CO vicariale, sostitutivo: avere funzioni vicarie, ruolo vicario | agg., s.m., che, chi sostituisce un superiore, esercitandone i poteri per un periodo limitato, in caso di sua assenza: padre vicario Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 102abbassare — [der. di basso1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. a. [portare un oggetto verso il basso] ▶◀ (ant.) atterrare. ◀▶ alzare, sollevare. ● Espressioni: fig., abbassare le armi ▶◀ arrendersi, capitolare, darsi per vinto, gettare la spugna, (fam.) mollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103alzare — /al tsare/ [lat. altiare ]. ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l alto: a. un peso ] ▶◀ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ◀▶ abbassare, calare, poggiare, posare. ● Espressioni (con uso fig.): alzare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105arrendersi — /a r:ɛndersi/ v. intr. pron. [der. di rendere, col pref. a 1] (coniug. come rendere ; con la prep. a ). 1. [consegnarsi in segno di resa, anche assol.: a. (al nemico ) dopo lunga resistenza ] ▶◀ [con uso assol.] alzare bandiera bianca, [con uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106braca — (ant. e settentr. braga) s.f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae arum ] (pl. che ). 1. (abbigl.) a. [al plur., indumento che copre le gambe, usato per lo più dagli uomini] ▶◀ calzoni, pantaloni. b. [al plur., indumento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107canonicale — agg. [der. di canonico2]. 1. (eccles.) [di canonico] ▶◀ capitolare. 2. (fig., non com.) [senza preoccupazioni: vita c. ] ▶◀ agiato, comodo, pacifico, placido, sereno. ◀▶ disagiato, duro, faticoso, pesante …

    Enciclopedia Italiana

  • 108capitolo — /ka pitolo/ s.m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput pĭtis capo ; nel sign. 4, prob. dall uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. 1. (bibl.) [ciascuna delle parti in cui si divide un libro: l ottavo c …

    Enciclopedia Italiana

  • 109consegnare — [dal lat. consignare sottoscrivere, contrassegnare, assegnare ] (io conségno, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [fare avere qualcosa a un destinatario, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ portare, recapitare, rimettere. b. [dare in affidamento persone o cose …

    Enciclopedia Italiana

  • 110crollare — [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa ] ▶◀ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [cadere al suolo rovinosamente: il palazzo è crollato ]… …

    Enciclopedia Italiana