capacità

  • 51mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 52ricettività — (o recettività) s.f. [der. di ricettivo ]. 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r. ] ▶◀ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, disponibilità, intelligenza. ◀▶ ‖ apatia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53sensibilità — s.f. [dal lat. tardo sensibilĭtas atis, der. di sensibĭlis sensibile ]. 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ▶◀ [➨ sensitività (1)]. b. [attività del sistema nervoso che diviene capace di avvertire gli stimoli,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54sterilizzazione — /sterilidz:a tsjone/ s.f. [der. di sterilizzare ]. 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali ] ▶◀ ⇓ castrazione, emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 56autonomia — s. f. 1. libertà, indipendenza □ emancipazione CONTR. dipendenza □ soggezione, sottomissione, servitù, schiavitù, sudditanza, subordinazione 2. (est.) autarchia, autosufficienza □ autogoverno, autodecisione, autodeterminazione 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 57discrezione — s. f. 1. capacità di discernere, criterio, giudizio, discernimento, buon senso, avvedutezza, oculatezza, saggezza, naso (fig.), occhio (fig.) CONTR. dissennatezza, stoltezza, avventatezza, sconsideratezza 2. misura, moderazione, cautela, prudenza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 58facoltà — s. f. 1. capacità, possibilità, attitudine, idoneità, abilità, potenzialità □ dote, dono, istinto, virtù, forza CONTR. incapacità, impotenza, inidoneità, impossibilità 2. autorità, potere, diritto, arbitrio, potestà, veste □ privilegio, permesso …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 59moderazione — s. f. moderatezza (lett.), misura, discrezione, equilibrio, compostezza, prudenza, cautela, ponderatezza, ponderazione, senso della misura □ sobrietà, morigeratezza, temperanza, continenza, regolatezza, castigatezza, frugalità CONTR. eccesso,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60reddito — s. m. (anche est.) entrata, rendita, attivo, provento, frutto, guadagno, introito, utile, cespite (fig.), salario, rendimento, redditività CONTR. spesa, uscita □ perdita, deficit (lat.). SFUMATURE reddito rendimento redditività Reddito è il… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione