cancellare dalla

  • 31estinguere — /e stingwere/ [dal lat. exstinguĕre, der. di stinguĕre spegnere , col pref. ex  ] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estìnsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto ). ■ v. tr. 1. [fare cessare, riferito a fuoco, incendio e sim.] ▶◀ domare, smorzare …

    Enciclopedia Italiana

  • 32fregare — [lat. frĭcare ] (io frégo, tu fréghi, ecc.). ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, sulla superficie d un corpo, premendo, anche nella forma fregarsi : f. le pentole ; fregarsi le mani ] ▶◀ sfregare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33raschietto — /ra skjet:o/ s.m. [der. di raschiare ]. 1. (tecn.) [piccolo arnese che era usato per cancellare, raschiandoli dalla carta, macchie d inchiostro o segni di scrittura] ▶◀ grattino. 2. (tecn.) [strumento per raschiare la superficie di un metallo]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34registrare — v. tr. [der. di registro ]. 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite ] ▶◀ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, rubricare, schedare. b. [iscrivere un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35rimuovere — /ri mwɔvere/ (pop. o lett. rimovere) [dal lat. removēre allontanare , der. di movēre muovere , col pref. re  ] (coniug. come muovere ). ■ v. tr. 1. a. [spostare, per lo più cosa massiccia o ingombrante: r. le macerie ; r. un ostacolo ]… …

    Enciclopedia Italiana