camicia leggera

  • 1camicia — {{hw}}{{camicia}}{{/hw}}s. f.  (pl. cie ) 1 Indumento di stoffa gener. leggera, con maniche lunghe o corte e abbottonatura sul davanti, che copre la parte superiore del corpo | Camicia da notte, indumento spec. femminile che si indossa andando a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2strinare — [forse lat. ustrinare, da ustrina combustione; forno crematorio , der. di ustus, part. pass. di urĕre bruciare ]. ■ v. tr. 1. [esporre pollame o cacciagione alla fiamma, dopo la spiumatura, per bruciarne le piume più sottili: s. una starna ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3camiciola — /kami tʃɔla/ s.f. [dim. di camicia ]. (abbigl.) [camicia estiva leggera con collo aperto] ▶◀ ‖ canottiera, corpetto, maglietta, top …

    Enciclopedia Italiana

  • 4camice — cà·mi·ce s.m. 1. AU sopravveste di tela leggera indossata per proteggere l abito o per motivi igienici dal personale sanitario, da alcuni tecnici o anche da pittori, imbianchini e sim. 2. TS lit. tunica di lino bianco che il sacerdote e i diaconi …

    Dizionario italiano

  • 5lembo — 1lém·bo s.m. CO 1a. la parte estrema di una veste, spec. quella inferiore: il lembo di una gonna, di una camicia, di un abito 1b. orlo, bordo: il lembo di un foglio, di un lenzuolo | margine: i lembi di una ferita Sinonimi: 1cocca. 1c. parte… …

    Dizionario italiano

  • 6garibaldino — [dal nome di Giuseppe Garibaldi (1807 1882)]. ■ agg. 1. [relativo a G. Garibaldi e alle sue imprese]. 2. (fig.) [di impresa fatta con entusiasmo giovanile, anche se con avventatezza] ▶◀ animoso, ardimentoso, ardito, audace, baldanzoso, baldo,… …

    Enciclopedia Italiana