cacciare un

  • 21escludere — /e skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre chiudere , col pref. ex fuori ] (coniug. come accludere ). ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con la prep. da del secondo arg.: e. dall aula, dall… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22ficcare — [lat. figicare, der. di figĕre attaccare, conficcare ] (io ficco, tu ficchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [spingere dentro con forza, con la prep. in del secondo arg.: f. un palo in terra ] ▶◀ (fam.) cacciare, conficcare, configgere, (lett.) figgere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25ricacciare — v. tr. [der. di cacciare, col pref. ri  ] (io ricàccio, ecc.). 1. a. [mandare via di nuovo: il padre l ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente ] ▶◀ (fam.) ributtare fuori, rimandare via. ◀▶ riaccogliere, riprendere. b. [respingere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26scacciare — v. tr. [der. di cacciare, col pref. s (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). 1. [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. i curiosi dalla zona di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27schiaffare — [voce centro merid. di origine onomatopeica, affine a schiaffo ], fam. ■ v. tr. [porre da qualche parte con violenza o malgarbo, spec. con la prep. in del secondo arg.: ha schiaffato la sua roba in valigia e se n è andato ] ▶◀ buttare, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28sfrattare — v. tr. [der. di fratta, col pref. s (nel sign. 3); propr., cacciare via da un fondo o da una casa recintati con fratte ]. 1. (giur.) [intimare a un affittuario di lasciare libero l immobile che ha in affitto] ▶◀ Ⓖ dare lo sfratto (a), escomiare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29spasso — s.m. [der. di spassare ]. 1. a. [sensazione piacevole provata da chi si diverte: era un vero s. starlo a sentire ] ▶◀ diletto, divertimento, godimento, (fam.) goduria, piacere, (lett.) sollazzo, svago, trastullo. ◀▶ noia, pena, peso, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30introdurre — A v. tr. 1. far penetrare, mettere dentro, cacciare dentro, ficcare, infilare, incastrare, incuneare, insinuare □ immergere □ immettere, iniettare, inoculare, versare □ frapporre, frammezzare, interporre, alternare □ (una modifica e sim.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione