c'e del torbido

  • 41madre — mà·dre s.f. FO 1a. donna che ha generato e partorito un figlio, considerata rispetto a quest ultimo: diventare madre; essere una buona madre; è uscito con sua madre, con la m.; la madre e il padre; anche in funz. agg.: lavoratrice madre | anche… …

    Dizionario italiano

  • 42nuvoloso — nu·vo·ló·so agg. AD 1a. coperto da nubi: stamattina il cielo è nuvoloso Sinonimi: brutto, 2carico, coperto, 1scuro. Contrari: chiaro, sereno. 1b. caratterizzato da cielo rannuvolato: è un annata nuvolosa 2. LE avvolto nelle nuvole: là da le… …

    Dizionario italiano

  • 43torbidezza — tor·bi·déz·za s.f. CO l essere torbido: la torbidezza del vino | fig., mancanza di chiarezza; equivocità, impurità: la torbidezza di uno sguardo, di un pensiero {{line}} {{/line}} VARIANTI: turbidezza. DATA: sec. XV …

    Dizionario italiano

  • 44turbidimetro — tur·bi·dì·me·tro s.m. TS fis., chim. apparecchio per effettuare misurazioni turbidimetriche {{line}} {{/line}} VARIANTI: torbidimetro. DATA: sec. XX. ETIMO: comp. del lat. turbidus torbido e di 2 metro …

    Dizionario italiano

  • 45turbolento — tur·bo·lèn·to agg., s.m. 1. agg. BU torbido, non limpido: acqua turbolenta 2a. agg., s.m. CO che, chi disturba la quiete pubblica, anche fomentando disordini, agitazioni, ecc.: un gruppo di turbolenti ha scatenato i tafferugli | estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 46filante — {{hw}}{{filante}}{{/hw}}A part. pres.  di filare  (1) ; anche agg. 1 Che fila. 2 Che svolgendosi si allunga in forma di filo: stella –f. B s. m. Alterazione del vino, spec. bianco e dolce, che diventa torbido …

    Enciclopedia di italiano

  • 47rischiarare — {{hw}}{{rischiarare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rendere chiaro o più chiaro ciò che è scuro, fosco, torbido, annebbiato: rischiarare la stanza con una lampada | Rischiarare un colore, renderlo meno carico | Rischiarare la voce, renderla limpida; SIN.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48adamantino — /adaman tino/, poet. /ada mantino/ agg. [dal lat. adamantĭnus, der. di adămas antis diamante ; gr. adamántinos ], lett. 1. [che ha lo splendore e la purezza del diamante] ▶◀ brillante, chiaro, cristallino, luminoso, nitido, puro, senza macchia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49cristallino — agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos ]. 1. [di cristallo: vaso c. ]. 2. (fig.) [dell aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ▶◀ chiaro, limpido, luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50diafano — / djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō lasciar trasparire , comp. di diá attraverso e pháinō mostrare ]. 1. [di corpo che lascia passare la luce] ▶◀ (lett.) ialino, (non com.) pellucido, (lett.) translucido, traslucido, trasparente …

    Enciclopedia Italiana