c'è modo e modo di dire le cose

  • 61lo — art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing. FO I. art.det.m.sing. I 1. si usa, con le stesse funzioni di il, davanti a vocaboli maschili singolari che cominciano per vocale, semivocale, s seguita da consonante, x, z, pn, ps, gn, bd, cn: l… …

    Dizionario italiano

  • 62tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 63spirito (1) — {{hw}}{{spirito (1)}{{/hw}}o (poet.) spirto s. m. 1 Principio immateriale attivo, spesso considerato immortale o di origine divina, che si manifesta come vita e coscienza: l arte è un attività dello –s; i valori dello –s. 2 (gener.) Anima, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65farneticare — v. intr. [der. di farnetico agg.] (io farnètico, tu farnètichi, ecc.; aus. avere ). 1. [parlare in modo sconclusionato, per febbre o delirio] ▶◀ (pop.) avere il farnetico, delirare, sragionare, vaneggiare. 2. (estens.) [dire cose irragionevoli]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 67oracoleggiare — v. intr. [der. di oracolo ] (io oracoléggio, ecc.; aus. avere ), non com. 1. (relig.) [pronunciare oracoli] ▶◀ (ant.) oracolare, (non com.) oracolizzare, profetizzare. 2. (fig., iron.) [parlare in modo sentenzioso, presumendo di dire cose… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68toccare — [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l acqua con un dito ] ▶◀ (lett., scherz.) tangere, tastare, [esercitando una lieve pressione]… …

    Enciclopedia Italiana