c'è modo e modo di dire le cose

  • 11faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12meglio — {{hw}}{{meglio}}{{/hw}}A avv.  (compar.  di bene ) 1 In modo migliore: comportati –m; CONTR. Peggio. 2 In modo più soddisfacente e più adeguato: oggi mi sento –m; gli affari vanno meglio | Cambiare in –m, migliorare | Andare di bene in –m,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13propriamente — /proprja mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. mente ]. 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così ] ▶◀ esattamente, per l esattezza, precisamente, proprio, realmente, veramente. ◀▶ a grandi linee, all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14frivoleggiare — fri·vo·leg·già·re v.intr. (io frivoléggio; avere) CO comportarsi in modo frivolo; dire o fare cose frivole: una donna a cui piace frivoleggiare in pubblico {{line}} {{/line}} DATA: 1869 …

    Dizionario italiano

  • 15perifrasi — pe·rì·fra·si s.f.inv. CO TS ling. espressione costituita da più vocaboli utilizzata per esprimere un concetto in modo alternativo a quello più specifico e appropriato, spec. per esigenze di chiarezza o di opportunità: ricorrere a perifrasi per… …

    Dizionario italiano

  • 16sodo — / sɔdo/ [lat. sŏlĭdus solido ]. ■ agg. 1. a. [caratterizzato da durezza, compattezza e sim.: materiali s. ] ▶◀ compatto, consistente, duro, massiccio, (pop.) tosto. ◀▶ floscio, molle, morbido, (fam.) moscio, soffice, tenero, [spec. di carni]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19MACHIAVEL — Peu d’auteurs modernes ont connu une fortune aussi controversée que Niccolò Machiavelli. Alors que ses contemporains discutaient dans la sérénité ses opinions et les analysaient avec objectivité, en prenant soin de confronter la théorie avec les… …

    Encyclopédie Universelle

  • 20fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana