buzzurro

  • 51materiale — [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia ]. ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un estensione spaziale: entità m. ] ▶◀ concreto, corporeo, fisico, reale, sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 52pacchiano — [voce merid. di etimo incerto]. ■ s.m. (f. a ) 1. (merid.) [persona che lavora la terra] ▶◀ (merid.) cafone, contadino, (ant., lett.) villano, (ant.) villico, (spreg.) zappaterra, (spreg.) zotico. 2. (estens., spreg.) [persona rozza e grossolana] …

    Enciclopedia Italiana

  • 53pecoraio — /peko rajo/ (region. pecoraro) s.m. [der. di pecora ] (f. a ). 1. (mest.) [guardiano di pecore] ▶◀ ‖ capraio. ⇑ pastore. 2. (fig., spreg.) [persona rozza e ignorante] ▶◀ bifolco, buzzurro, cafone, (fam.) ignorantone, maleducato, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54pescivendolo — /peʃi vendolo/ s.m. [lat. mediev. piscivendulus, calco del gr. biz. ikhthyopṓlēs ] (f. a ). 1. (mest.) [chi vende pesce] ▶◀ pesciaiolo. 2. (fig., spreg.) [persona rozza] ▶◀ (region.) burino, buzzurro, cafone, pecoraio, villano, zotico …

    Enciclopedia Italiana

  • 55plebeo — /ple bɛo/ [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis plebe ]. ■ agg. 1. a. (stor.) [nell antica Roma, relativo o appartenente al popolo: condizione p. ; una donna p. ] ◀▶ patrizio. b. [appartenente agli strati bassi della società] ▶◀ popolare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56rozzo — / rodz:o/ agg. [lat. rŭdius, compar. neutro di rudis rozzo ]. 1. a. (non com.) [che presenta asperità, scabrosità: una lastra di pietra r. ] ▶◀ rugoso, ruvido, scabro, scabroso. ◀▶ liscio. ↑ levigato. b. [non compiutamente realizzato, ancora in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57screanzato — /skrean tsato/ [der. di creanza, col pref. s (nel sign. 4)]. ■ agg. [che non conosce o non rispetta le norme della buona educazione: ragazzi s. ] ▶◀ incivile, (non com.) malcostumato, (non com.) scompiacente, (region.) scostumato, villano, zotico …

    Enciclopedia Italiana

  • 58signore — /si ɲore/ (ant. segnore) s.m. [lat. senior ōris uomo anziano (compar. di senex vecchio )]. 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ▶◀ (ant.) messere, (ant.) sere, (ant.) sire. 2. [il proprietario di una casa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59tanghero — / tangero/ s.m. [etimo incerto] (f. a, non com.), spreg. [persona molesta e dai modi rozzi e sguaiati] ▶◀ barbaro, (spreg.) barrocciaio, becero, (spreg.) beduino, (spreg.) bestia, (spreg.) bifolco, (spreg.) bovaro, (region.) burino, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60troglodita — s.m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trṓglē caverna e tema di dýō penetrare in un luogo ] (pl. m. i ). 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ▶◀ cavernicolo, uomo delle caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto… …

    Enciclopedia Italiana