buono stato

  • 91molto — {{hw}}{{molto}}{{/hw}}A avv. 1 In grande misura, grandemente: ho viaggiato –m; mi è piaciuto –m; si trova molto avanti | Rafforza un agg. o un avv. compar.: così è molto meglio | Non –m, poco, pochissimo: non lavora molto | Poco o –m, sia quanto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 92non — {{hw}}{{non}}{{/hw}}avv. 1 Nega o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso o serve a esprimere diversità dal concetto stesso: non sono riuscito a trovarlo; non è venuto; non ci vado; non c è nessuno | Non c è di che!, formula di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93rimettere — {{hw}}{{rimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Mettere di nuovo: rimettersi il cappello in testa | Rimettere piede, ritornare | Riportare a uno stato precedente: rimettere a posto, in ordine | Rimettere qlcu. in salute,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 94ritornare — {{hw}}{{ritornare}}{{/hw}}A v. intr.  (io ritorno ; aus. essere ) 1 Venire di nuovo nel luogo, nello stato, nella condizione in cui si era venuti prima o da cui si era partiti: ritornare indietro, a casa, a Roma | Ritornare in sé, riacquistare i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 95tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96uomo — {{hw}}{{uomo}}{{/hw}}o (lett. o region.) omo s. m.  (pl. uomini ) 1 Mammifero dei Primati, della specie Homo sapiens, a stazione eretta, con differenziazione funzionale delle mani e dei piedi, pollice della mano opponibile, grande sviluppo del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 97bonaccia — /bo natʃ:a/ s.f. [lat. bonacia, prob. rifacimento su bonus buono del lat. malacia, gr. malakía calma di mare ] (pl. ce ). 1. [stato del mare calmo e senza vento] ▶◀ calma, (ant.) calmeria. ◀▶ bufera, burrasca, maltempo, tempesta. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98carino — agg. [dim. di caro ]. 1. [gradevole alla vista, o comunque di valore positivo, ma non proprio bello: una ragazza c. ; ma quanto sei c.! ; una storiella carina ] ▶◀ grazioso, piacevole. ↑ bello. ◀▶ bruttino. ↑ brutto. 2. (estens., fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99chiotto — / kjɔt:o/ agg. [forse lat. plautus piatto, dai piedi piatti , incrociato con plattus piatto , agg.], non com. [in stato di immobilità e silenzio, per soggezione o per paura] ▶◀ buono, (tosc.) cheto, fermo, immobile, quieto, silenzioso, sommesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …

    Enciclopedia Italiana