bollito

  • 121brûlé — {{hw}}{{brûlé}}{{/hw}}Detto di vino bollito con spezie e zucchero, che si beve caldo …

    Enciclopedia di italiano

  • 122cioccolata — {{hw}}{{cioccolata}}{{/hw}}s. f. 1 Cioccolato. 2 Bevanda preparata con cacao bollito in acqua o latte. ETIMOLOGIA: dall azteco chocolatl, attrav. lo spagn. chocolate …

    Enciclopedia di italiano

  • 123pancotto — {{hw}}{{pancotto}}{{/hw}}s. m. Minestra preparata con pane bollito e condito con sale, burro, formaggio grattuggiato e, talvolta, salsa di pomodoro …

    Enciclopedia di italiano

  • 124pastiera — {{hw}}{{pastiera}}{{/hw}}s. f. Torta napoletana, tipica del periodo pasquale, a base di pasta frolla ripiena di grano bollito, ricotta, canditi e aroma d arancia …

    Enciclopedia di italiano

  • 125tenerume — {{hw}}{{tenerume}}{{/hw}}s. m. 1 Insieme di cose tenere | Materia, parte tenera di qlco.: il tenerume delle foglie. 2 (fig.) False tenerezze, smancerie. 3 Cartilagini attaccate alle ossa, spec. del bollito …

    Enciclopedia di italiano

  • 126vino — {{hw}}{{vino}}{{/hw}}s. m. 1 Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d uva, per lo più in presenza di vinacce: vino rosso, bianco; vino da pasto, da dessert; vino secco, asciutto, dolce | Vino passito, fatto con uva passa | Vino… …

    Enciclopedia di italiano

  • 127à la coque — /ala kɔk/ locuz. fr. (propr. al guscio ), usata in ital. come agg., invar. (gastron.) [di uovo tenuto per pochi minuti in acqua in ebollizione in modo che l albume si coaguli leggermente] ▶◀ ↑ bollito, lesso, sodo, (fam.) tosto …

    Enciclopedia Italiana

  • 128bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana