bolletta di

  • 31tardare — tar·dà·re v.intr., v.tr. AU 1a. v.intr. (avere) arrivare in ritardo, fare o dire qcs. oltre il limite di tempo stabilito o previsto: tardare a pagare una bolletta, non capisco perché tardi ad arrivare | anche ass.: scusate se ho tardato Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 32telefono — te·lè·fo·no s.m. FO 1. impianto che permette di comunicare a distanza trasformando i suoni in entrata in impulsi elettrici e riconvertendo gli impulsi in uscita in suoni; apparecchio, dotato di un ricevitore e di un microfono, con cui si effettua …

    Dizionario italiano

  • 33veduta — ve·dù·ta s.f. 1. BU il vedere; possibilità di vedere: impedire la veduta a qcn. | a prima veduta, a prima vista Sinonimi: vista, visuale. 2. LE facoltà visiva: presunsi | ficcar lo viso per la luce etterna, | tanto che la veduta vi consunsi!… …

    Dizionario italiano

  • 34gas — {{hw}}{{gas}}{{/hw}}s. m. 1 Stato nel quale la materia tende a occupare tutto il volume a sua disposizione. 2 Aeriforme | Gas naturale, sorgente dal sottosuolo, per lo più in seguito a trivellazione | Gas nobili, elementi gassosi, quali il neon,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35luce — {{hw}}{{luce}}{{/hw}}A s. f. 1 (fis.) Radiazione elettromagnetica la cui velocità è nel vuoto di 299.792 km al secondo | Correntemente, forma di energia causa della sensazione della vista: luce diretta, riflessa; la luce del giorno; alla luce… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36madre — {{hw}}{{madre}}{{/hw}}A s. f. 1 Genitrice di figli | Divenire –m, concepire o partorire | Fare da madre a qlcu., esercitarne le funzioni educative | Madre di famiglia, dedita alla casa e alla famiglia | Madre natura, la natura in quanto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37quattrino — {{hw}}{{quattrino}}{{/hw}}s. m. 1 Moneta di rame o d argento di quattro denari coniata in Italia intorno al XIV sec. 2 (est.) Quantità minima di denaro | Non avere un –q, il becco di un –q, essere in bolletta | Non valere un –q, non valere nulla …

    Enciclopedia di italiano

  • 38asciutto — [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre succhiare, seccare , con sostituzione di pref.]. ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a. ] ▶◀ arido, secco. ◀▶ umido. b. [di terreno e sim., seccato dal sole o da altro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39biglietto — /bi ʎet:o/ s.m. [dal fr. billet, alteraz. dell ant. bullette, der. del lat. bulla bolla e, in seguito, sigillo ]. 1. a. [pezzo di carta su cui si scrivono brevi messaggi] ▶◀ cartoncino, foglietto. b. [il messaggio stesso] ▶◀ appunto, nota. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40brocca — brocca1 / brɔk:a/ s.f. [lat. brocca, dal gr. prókhous recipiente per versare acqua o da brokhís calamaio , incrociato con broccus ] (pl. che ). [vaso con manico e beccuccio, usato per lo più per l acqua] ▶◀ caraffa.   brocca2 s.f. [lat. brocca,… …

    Enciclopedia Italiana