boicottare

  • 11boicottaggio — {{hw}}{{boicottaggio}}{{/hw}}s. m. Attività rivolta a boicottare sul piano economico | (est.) Attività rivolta a ostacolare qlco. o qlcu.; SIN. Ostruzionismo …

    Enciclopedia di italiano

  • 12affiancare — [der. di fianco, col pref. a 1] (io affianco, tu affianchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [disporre fianco a fianco, mettere a fianco, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ accostare, avvicinare. ‖ allineare. ◀▶ allontanare, discostare, distanziare, separare …

    Enciclopedia Italiana

  • 13aiutare — (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare aiutare ]. ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema ] ▶◀ assistere, coadiuvare, collaborare (con), cooperare …

    Enciclopedia Italiana

  • 14bastone — /ba stone/ s.m. [lat. basto onis ]. 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ▶◀ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, (lett.) asticciuola, asticella, bacchetta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15boicottaggio — /boiko t:adʒ:o/ s.m. [dal fr. boycottage, ingl. (to ) boycott boicottare , dal nome del capitano J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, contro il quale i coloni nel 1880 effettuarono il boicottaggio per la prima volta, per i …

    Enciclopedia Italiana

  • 16boicottatore — /boikot:a tore/ s.m. [der. di boicottare ] (f. trice ). [chi boicotta] ▶◀ oppositore, (non com.) ostacolatore, ostruzionista, sabotatore, [di programmi informatici] hacker. ◀▶ collaboratore, fautore, favoreggiatore, intercessore, sostenitore …

    Enciclopedia Italiana

  • 17catalizzare — /katali dz:are/ v. tr. [der. di catalisi ]. 1. (chim.) [sottoporre a catalisi, provocare catalisi]. 2. (fig.) a. [rendere più veloce e agevole la formazione d idee nuove, la soluzione di un problema e sim.: c. le riforme ] ▶◀ accelerare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18fiancheggiare — v. tr. [der. di fianco ] (io fianchéggio, ecc.). 1. [essere collocato ai lati di qualcosa: i palazzi che fiancheggiano la via ] ▶◀ costeggiare, (non com.) lungheggiare, rasentare. 2. (milit.) [proteggere i fianchi di un reparto o di uno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19filo — s.m. [lat. fīlum ] (pl. i ; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila ). 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire ; calze di f. ] ▶◀ ⇓ refe. ● Espressioni: fig., dare filo da torcere (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana