bisbigliare

  • 31berciare — v. intr. [di etimo incerto], non com. [emettere urla o versi sguaiati, anche di animali] ▶◀ gridare, (tosc.) sberciare, schiamazzare, strepitare, strillare, urlare, vociare. ◀▶ bisbigliare, mormorare, sussurrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 32brusire — /bru zire/ v. intr. [der. di brusio ] (aus. avere ), lett. [fare brusio] ▶◀ bisbigliare, mormorare, sussurrare. ‖ frusciare, [di foglie e sim.] stormire …

    Enciclopedia Italiana

  • 33chiacchierare — (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere ). 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. di o assol.: c. del più o del meno ; c. piacevolmente con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36parlottare — v. intr. [der. di parlare2] (io parlòtto, ecc.; aus. avere ). [parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, talvolta, con aria di mistero] ▶◀ bisbigliare, confabulare, mormorare, parlare sottovoce,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37pispigliare — v. intr. [voce onomatopeica] (io pispìglio, ecc.; aus. avere ), non com. [parlare sommessamente o in modo indistinto] ▶◀ bisbigliare, mormorare, sussurrare. ‖ parlottare …

    Enciclopedia Italiana

  • 38sbraitare — v. intr. [lat. bragitare, der. di ragĕre ragliare ] (io sbràito, ecc.; aus. avere ). 1. [parlare con voce molto alta e concitata: che c è da s. tanto? ] ▶◀ gridare, (spreg.) latrare, strepitare, strillare, urlare, (region.) zigare. ↑ spolmonarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 39strepitare — v. intr. [dal lat. strepitare, frequent. di strepĕre ] (io strèpito, ecc.; aus. avere ). 1. [fare strepito: il treno passò strepitando ] ▶◀ rumoreggiare, (lett.) strepere. ⇓ crepitare. 2. [emettere grida: non capisco perché strepiti tanto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40vociare — (ant. e pop. tosc. bociare) [der. di voce ]. ■ v. intr. (io vócio, o bócio, tu vóci, o bóci, ecc.; aus. avere ) 1. [parlare ad alta voce, per lo più in modo sguaiato: non c è bisogno di v. così ] ▶◀ (fam.) baccagliare, (tosc.) berciare, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana