beneficare

  • 11danneggiare — dan·neg·già·re v.tr. (io dannéggio) CO 1. ledere nel fisico, nei beni o nella reputazione: danneggiare il buon nome di una persona, danneggiare qcn. nell onore; sfavorire, penalizzare: danneggiare un amico nella carriera | nuocere, compromettere …

    Dizionario italiano

  • 12soccorrere — soc·cór·re·re v.tr. e intr. (io soccórro) AD 1a. v.tr., aiutare, assistere prontamente in una emergenza improvvisa: soccorrere un ferito, si è fermato a soccorrere un anziano caduto per terra | assistere, sostenere in una situazione di bisogno:… …

    Dizionario italiano

  • 13-ficare — {{hw}}{{ ficare}}{{/hw}} secondo elemento di verbi: significa ‘fare’, ‘rendere’, ‘fabbricare’: beneficare, dolcificare, panificare, prolificare …

    Enciclopedia di italiano

  • 14liberalità — {{hw}}{{liberalità}}{{/hw}}s. f. 1 Generosità nel dare, nel beneficare; SIN. Munificenza. 2 Atto da persona generosa …

    Enciclopedia di italiano

  • 15serpe — {{hw}}{{serpe}}{{/hw}}s. f.  e  (dial. , lett. ) m. 1 Serpente | Biscia | Scaldare, scaldarsi una serpe in seno, beneficare chi si rivelerà ingrato. 2 (fig.) Persona perfida e ipocrita …

    Enciclopedia di italiano

  • 16angariare — v. tr. [dal lat. tardo angariare, gr. ángaréuō spedire un corriere , poi costringere a un lavoro ] (io angàrio, ecc.). [opprimere con soprusi e vessazioni] ▶◀ perseguitare, tiranneggiare, tormentare, (non com.) tribolare, vessare. ↓ maltrattare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17avvantaggiare — [dal fr. avantager, der. di avantage vantaggio ] (io avvantàggio, ecc.). ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini ] ▶◀ aiutare, appoggiare, favorire, privilegiare. ◀▶ danneggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18benefattore — /benefa t:ore/ s.m. [dal lat. tardo benefactor oris, der. di bene facĕre far del bene, beneficare ] (f. trice, pop. tora ). [chi fa del bene ad altri] ▶◀ donatore, filantropo, (lett.) oblatore. ‖ altruista. ◀▶ avaro, egoista …

    Enciclopedia Italiana

  • 19buttare — [dal fr. ant. bouter colpire; gettare; germinare , provenz. botar, dal franco bōtan colpire ]. ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra ] ▶◀ gettare, lanciare, tirare. ↑ scagliare, scaraventare. ◀▶ accostare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana