ben definita

  • 11tubercolina — tu·ber·co·lì·na s.f. TS biochim., med. sostanza chimicamente non ben definita, ottenuta con vari procedimenti da bacilli tubercolari o da prodotti del loro metabolismo, usata a scopo terapeutico ma soprattutto diagnostico, per accertare se è in… …

    Dizionario italiano

  • 12definito — {{hw}}{{definito}}{{/hw}}part. pass.  di definire ; anche agg. Determinato, preciso: assumere una posizione ben definita …

    Enciclopedia di italiano

  • 13delineare — {{hw}}{{delineare}}{{/hw}}A v. tr.  (io delineo ) 1 Rappresentare con linee essenziali in modo da cogliere i contorni: delineare il profilo delle montagne; SIN. Abbozzare, schizzare. 2 (fig.) Descrivere per sommi capi: delineare la situazione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14organulo — {{hw}}{{organulo}}{{/hw}}s. m. (anat.) Struttura ben definita, di piccole dimensioni, di un organismo …

    Enciclopedia di italiano

  • 15sistema — {{hw}}{{sistema}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) 1 Pluralità di elementi materiali coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico soggetto a date regole | (astron.) Insieme di corpi celesti appartenenti a un unico complesso organico: sistema …

    Enciclopedia di italiano

  • 16tinta — {{hw}}{{tinta}}{{/hw}}s. f. 1 Materia con la quale si tinge o si colorisce: dare una mano di tinta al muro. 2 Colore assunto da qlco. in seguito a tintura | Mezza –t, sfumatura non ben definita | In tinta unita, tutto di un colore | (est.) Colore …

    Enciclopedia di italiano

  • 17fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18indicativo — [dal lat. tardo indicativus ]. ■ agg. 1. [che costituisce un chiaro indizio di qualcosa: è un fatto molto i. ] ▶◀ eloquente, istruttivo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. ◀▶ insignificante, irrilevante. 2. [di numero e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 19limbo — s.m. [dal lat. limbus lembo ]. 1. (teol.) [il luogo e lo stato in cui, per i cattolici, si trovano dopo la vita coloro che sono morti col solo peccato originale, come, per es., i bambini morti senza il battesimo]. 2. (fig.) [situazione o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20mezzatinta — /mɛdz:a tinta/ s.f. [grafia unita di mezza tinta ] (pl. mezzetinte ). 1. a. [tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: quest anno sono di moda le m. ] ◀▶ tinta forte. b. (fig.) [con… …

    Enciclopedia Italiana