bellico

  • 91oscuramento — /oskura mento/ s.m. [der. di oscurare ]. 1. [l oscurare o l oscurarsi: l o. di una stanza, di una via ] ▶◀ abbuiamento, offuscamento. ◀▶ illuminazione, rischiaramento, [del cielo] rasserenamento. 2. (fig.) [perdita temporanea di lucidità da parte …

    Enciclopedia Italiana

  • 92potenziale — /poten tsjale/ [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia potenza ]. ■ agg. [che è in potenza, che ha aspetti o qualità che non si sono ancora manifestati: p. nemico ] ▶◀ in potenza, ipotizzabile, latente, possibile, virtuale. ↑ probabile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93residuato — /residu ato/ s.m. [part. pass. di residuare ]. 1. [ciò che avanza, che resta] ▶◀ [➨ residuo s.m. (1. a)]. ● Espressioni: fig. scherz., residuato bellico [cosa o persona di età avanzata o in condizioni cattive] ▶◀ (scherz.) catorcio, rottame, [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94risposta — /ri sposta/ s.f. [part. pass. femm. di rispondere ]. 1. [il fatto di rispondere a una richiesta e, anche, ciò che viene risposto] ▶◀ replica, (ant.) responsiva, [spec. autorevole, per iscritto] responso, [per iscritto, ufficiale] (burocr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95rottame — s.m. [der. di rotto ]. 1. [per lo più al plur., pezzo di un oggetto rotto] ▶◀ avanzo, brandello, coccio, frammento, frantume, (lett.) reliquato, relitto, residuato, residuo, resto, scheggia. 2. a. [macchina, veicolo o altra cosa rotta, fuori uso …

    Enciclopedia Italiana

  • 96sbellicarsi — v. intr. pron. [der. di bellìco, col pref. s (nel sign. 4)] (io mi sbellìco, tu ti sbellìchi, ecc.), fam. [ridere smodatamente fino a non poterne più] ▶◀ (fam.) sbudellarsi dalle risate, (fam.) scompisciarsi dalle risate, (fam.) sganasciarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97soccorso — /so k:orso/ s.m. [part. pass. di soccorrere ]. 1. [il soccorrere chi ha bisogno o è in pericolo] ▶◀ aiuto, assistenza, (non com.) salvamento, salvataggio (operazioni di s. ), (non com.) soccorrimento. ● Espressioni: andare (o correre o venire) in …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sospensione — /sospen sjone/ s.f. [dal lat. suspensio onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre sospendere ]. 1. [l appendere o l essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo ; lampada a s. ] ▶◀ (non com.) sospendimento. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99teatro — s.m. [dal lat. theatrum, gr. théatron edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni ]. 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100telearma — s.f. [comp. di tele 1 e arma ] (pl. i ). (arm.) [ordigno bellico azionato o guidato a distanza] ▶◀ teleproietto …

    Enciclopedia Italiana