bellezza particolare

  • 11insignificante — in·si·gni·fi·càn·te agg. AU 1. che ha poco significato o non ne ha affatto: parole, gesti insignificanti Contrari: significativo. 2a. fig., di qcs., che non colpisce, che non suscita il minimo interesse: una bellezza insignificante | che manca di …

    Dizionario italiano

  • 12salone — sa·ló·ne s.m. AD 1. ampia stanza di rappresentanza arredata e decorata con particolare cura, tipica di castelli, palazzi signorili, edifici pubblici e sim.: salone affrescato, delle feste, da ballo Sinonimi: 1sala. 2. nei moderni appartamenti d… …

    Dizionario italiano

  • 13sito — 1sì·to s.m. 1. OB LE posizione, ubicazione: la santa lampa | che pria per me avea mutato sito (Dante); configurazione, aspetto: il sito della camera, le dipinture ... cominciò a ragguardare (Boccaccio) Sinonimi: collocazione, ubicazione;… …

    Dizionario italiano

  • 14sogno — só·gno s.m. 1a. FO ciascun insieme di immagini, sensazioni e percezioni che si manifestano durante il sonno: fare un brutto sogno, interpretare un sogno 1b. TS neurol. attività psichica che ha luogo spontaneamenete durante il sonno,… …

    Dizionario italiano

  • 15specioso — spe·ció·so agg. 1. CO che è valido solo in apparenza; che ha una sostanza ben diversa dalla parvenza, essendo fondato su altri motivi e diretto ad altri scopi da quelli dichiarati: motivazioni speciose, argomento specioso Sinonimi: fallace,… …

    Dizionario italiano

  • 16straordinario — stra·or·di·nà·rio agg., s.m. FO 1. agg., che è fuori dall ordinario, che non rientra nella normalità o nella consuetudine: caso, fatto straordinario Sinonimi: eccezionale, inconsueto, insolito, inusuale. Contrari: 1comune, normale, ordinario,… …

    Dizionario italiano

  • 17ridere — {{hw}}{{ridere}}{{/hw}}A v. intr.  (pass. rem. io risi , tu ridesti ; part. pass. riso ; aus. avere ) 1 Mostrare allegria, spec. spontanea e improvvisa, con particolare contrazione e increspamento dei muscoli della faccia e con suoni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19ninfa — s.f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre velare , e come intr. velarsi, prendere marito ; quindi sposa o fanciulla da marito , e fig. crisalide ; il sign. 4, dal fr. nymphes ]. 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili …

    Enciclopedia Italiana

  • 20raro — agg. [dal lat. rarus ]. 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe ; avere una capigliatura r. ] ▶◀ diradato, rado. ‖ scarso. ◀▶ compatto, fitto, folto.… …

    Enciclopedia Italiana