battute

  • 121bersagliare — v. tr. [der. di bersaglio ] (io bersàglio, ecc.). 1. (milit., sport.) [colpire ripetutamente un bersaglio] ▶◀ battere, martellare. 2. (fig.) [fare qualcuno oggetto di continue vessazioni, domande, battute o sim., con la prep. di del secondo arg …

    Enciclopedia Italiana

  • 122bersaglio — /ber saʎo/ s.m. [dal fr. ant. bersail, da berser tirare con l arco, andare a caccia ]. 1. a. (milit.) [ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto: b. fisso, mobile ; tiro al b. ; mancare il b. ; b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123cineromanzo — /tʃinero mandzo/ s.m. [comp. di cine e romanzo2]. [racconto illustrato consistente in sequenze di fotografie con brevi commenti e battute di dialogo] ▶◀ fotoromanzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 124fumetto — /fu met:o/ s.m. [der. di fumo ]. 1. (massm.) [spec. al plur., racconto consistente in una sequenza di disegni, con le parti dialogate inserite dentro nuvolette] ▶◀ comic, striscia. 2. (estens.) [disegno rappresentante un fumetto, entro il quale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125incipit — / intʃipit/ s.m. [3a pers. sing. dell indic. pres. del v. lat. incipĕre incominciare ; propr. incomincia ]. 1. (filol., bibl.) [nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva in apertura di un opera] ▶◀ Ⓖ inizio …

    Enciclopedia Italiana

  • 126motteggiare — [der. di motto ] (io mottéggio, ecc.), lett. ■ v. intr. (aus. avere ) [assol., dire motti, battute spiritose] ▶◀ celiare, fare dello spirito, scherzare. ■ v. tr. [farsi beffe di qualcuno] ▶◀ beffare, beffeggiare, (non com.) berteggiare, burlare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128prontamente — /pronta mente/ avv. [der. di pronto, col suff. mente ]. [con prontezza: rispondere p. ; prese p. la sua decisione ] ▶◀ (lett.) alla presta, celermente, (lett.) di presente, (lett.) immantinente, immediatamente, lestamente, presto, rapidamente,… …

    Enciclopedia Italiana